Cerca

La crisi dell'ex Fiat

Stellantis, 10 miliardi bruciati. Ora Filosa deve tagliare?

Gli analisti: "Niente dividendi agli azionisti e produzione da ridurre". La risalita in Borsa

Stellantis, 10 miliardi in meno in un anno: ora Filosa deve tagliare (anche le fabbriche)?

Stellantis ha perso 10 miliardi di ricavi nel giro di un anno: eccolo l'effetto combinato dell'ultima fase Tavares e dell'interregno Elkann. Se oggi il Gruppo comunica ricavi per 74 miliardi, in perdita di 2,3 miliardi rispetto alle stime, il confronto con lo stesso periodo del 2024 è impietoso: allora, i ricavi erano di 85 miliardi di euro (già in perdita del 14% rispetto al 2023). La capitalizzazione, che oggi è attorno ai 23 miliardi, è stata praticamente dimezzata (-56,5% la performance di Borsa sull'anno). E, per i prossimi mesi, arriverà la nuova batosta: soltanto i dazi di Trump costeranno fra 1 e 1,5 miliardi. Cosa succederà, dunque, nei prossimi mesi? Davvero persino i dividendi per i soci saranno azzerati come dicono gli analisti? E i piani per gli investimenti e le fabbriche che fine faranno?

Oggi pomeriggio il cfo Doug Ostermann ha comunque manifestato ottimismo, nella call con gli azionisti: "Non siamo soddisfatti di questa situazione, che è molto al di sotto del nostro potenziale - ha detto -. Ma rispetto al periodo precedente si vedono alcuni passi avanti. Abbiamo molto lavoro da fare". I conti presentati oggi, va detto, sono ancora da verificare contabilmente: quelli definitivi saranno presentati la prossima settimana, dallo stesso Ostermann e dal ceo Antonio Filosa. E in quella occasione, il 29 luglio, verrà presentata la guidance, che era stata sospesa ad aprile. "Ci stiamo lavorando" ha detto il cfo.

Sarà una guidance rivista al (forte) ribasso? Quanto successo a Renault la scorsa settimana rappresenta uno scomodo termine di paragone. Ostermann spiega che, per quanto riguarda i dazi, "la situazione cambia settimana per settimana". E comunque "si avrà un impatto maggiore nella seconda meta' dell'anno, arrivando a un totale di 1-1,2 miliardi, se non di piu'. Numeri comunque coerenti con le stime di 1-1,5 miliardi che avevamo fornito per l'intero anno".

Secondo Patrick Hummel, analista di Ubs, "il dividendo di Stellantis sarà probabilmente molto basso, se non nullo", ossia attorno ai 0,36 euro ad azione (contro 0,68 dell'anno scorso) dovendo il Gruppo concentrarsi sulla stabilità di bilancio. Dunque, niente dividendi agli azionisti e utilizzo degli utili per il flusso di cassa (cosa che molti ritenevano andasse fatta anche l'anno scorso, a fronte di una caduta degli utili del 70%). 

Per gli analisti di Citi, scrive MilanoFinanza, l'utile operativo è "decisamente basso" e l'ipotesi di ripresa basata sul lancio di nuovi prodotti (ritardi, svalutazioni di piattaforme e cancellazioni di programmi hanno pesato per 3,3 miliardi) non è sufficiente: "Stellantis deve ridurre molto di più la capacità produttiva e i costi fissi". Ossia, tagliare fabbriche e lavoratori? 

Dopo una mattinata difficile, comunque, il titolo Stellantis ha ripreso quota (dopo la call di Ostermann), segnando addirittura +2% in chiusura a Piazza Affari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.