l'editoriale
Cerca
TORINO
22 Luglio 2025 - 12:50
L’Università di Torino entra ufficialmente a far parte della rete globale del King Sejong Institute, l’organismo internazionale promosso dal governo sudcoreano per la diffusione della lingua e della cultura coreana nel mondo. La designazione, comunicata in occasione della cerimonia ufficiale svoltasi a Seoul il 21 luglio, rappresenta un traguardo di rilievo per l’ateneo torinese, che si configura come l’unico in Italia a ospitare l’istituto e uno dei soli tre selezionati in Europa per il 2025.
A ricevere l’attestato di nomina durante l’evento, presieduto dalla First Lady coreana Kim Hye-kyung, è stata l’ambasciatrice italiana in Corea del Sud, Emilia Gatto, in rappresentanza dell’università piemontese. La selezione, estremamente competitiva, ha visto candidarsi 94 istituzioni provenienti da 43 Paesi: mai così tante nella storia del programma. L’Ateneo torinese è risultato tra i più apprezzati dalla commissione internazionale, a conferma della solidità della proposta culturale e didattica presentata.
Il Rettore Stefano Geuna ha sottolineato come l’apertura del King Sejong Institute rafforzi la vocazione internazionale dell’Università di Torino, ponendola al centro di un dialogo accademico sempre più dinamico con la Corea del Sud. Ha anche evidenziato la crescente attrazione dell’Italia – e di Torino in particolare – per i giovani coreani, attratti dal patrimonio culturale italiano e da opportunità formative avanzate. Secondo Geuna, il nuovo Istituto potrà favorire non solo scambi culturali, ma anche sinergie tra università e aziende del territorio interessate a investire in formazione transnazionale.
L’iniziativa ha preso forma grazie al lavoro della professoressa Giuseppina De Nicola, docente di Lingua e Letteratura coreana, e della lettrice Arum Chea, che assumerà la direzione dell’Istituto torinese. Entrambe hanno contribuito in modo determinante alla promozione della cultura coreana all’interno dell’ateneo e ora vedono riconosciuto a livello internazionale l’impegno portato avanti negli anni. De Nicola ha ribadito l’orgoglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere per il risultato raggiunto, definendolo un riconoscimento al valore dell’attività svolta finora.
La designazione del King Sejong Institute a Torino si inserisce in un più ampio progetto di consolidamento delle relazioni scientifiche tra UniTo e la Repubblica di Corea. Lo scorso febbraio, una delegazione dell’università – guidata dall’allora prorettrice alla ricerca Cristina Prandi, oggi rettrice eletta – ha visitato Seoul e altre città coreane, avviando importanti collaborazioni con realtà accademiche e centri di ricerca. Tra queste spicca l’accordo siglato a settembre 2024 con l’Institute for Basic Science (IBS), volto alla creazione di otto dottorati congiunti che hanno attirato oltre 90 candidature da 18 Paesi.
Numerosi, inoltre, gli accordi di mobilità accademica già attivi, che coinvolgono studenti, dottorandi e ricercatori in ambiti che spaziano dalla filosofia alle neuroscienze, dalla fisica alle scienze umane. L’Università di Torino conferma così il proprio ruolo di ponte tra Europa e Asia, e sarà presente anche alla prossima edizione di “Sii! Study in Italy Seoul 2025”, in programma il 14 e 15 novembre, iniziativa promossa dall’Ambasciata d’Italia per valorizzare l’offerta formativa italiana all’estero.
Con l’apertura del King Sejong Institute, Torino si candida a diventare un punto di riferimento nazionale per lo studio della cultura coreana, offrendo corsi e attività aperti alla cittadinanza e proseguendo nella costruzione di un dialogo interculturale sempre più profondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..