Cerca

Regione

Piemonte, al via il progetto per le Città Creative UNESCO: Torino, Alba e Biella i territori scelti

Un contest per determinare le idee più innovative. Coinvolti gli studenti delle scuole superiori di design, enogastronomia e tessile

Piemonte, al via il progetto per le Città Creative UNESCO: Torino, Alba e Biella i territori scelti

Foto di repertorio

È stata ufficialmente approvata ieri la proposta dell'assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Piemonte Marina Chiarelli. La giunta regionale ha dato il via libera al progetto "Giovani, creatività, innovazione: un processo di capacity building in Piemonte", un'iniziativa che coinvolgerà le Città Creative Unesco - Torino, Alba e Biella - sotto un'unica sfida. L'obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in delle mini start-up per incentivarli a sviluppare idee innovative, le stesse che gareggeranno in un contest.

L'invito della Regione è quello di unire le tre città coinvolte sotto un progetto condiviso, strutturato su tre fasi principali. La prima fase prevede la formazione nelle scuole, la seconda la creazione delle mini start-up, la terza un contest conclusivo con relativa premiazione. Saranno tre anche i settori coinvolti: studenti di design per Torino, di enogastronomia per Alba e di tessile per Biella.

"Le Città creative Unesco del Piemonte uniranno forze e competenze per accompagnare gli studenti in un percorso concreto e stimolante, che mette insieme formazione, idee e territori. La cultura diventa così un motore reale di crescita e partecipazione attiva per le nuove generazioni", commentano Chiarelli, Cirio e Chiorino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.