l'editoriale
Cerca
Natura
22 Luglio 2025 - 16:25
3 parchi (quasi) segreti a Torino per una pausa di verde e silenzio
Quando si pensa ai parchi torinesi, vengono subito in mente il Valentino, la Pellerina o il Parco della Colletta. Ma Torino nasconde anche angoli verdi meno noti, perfetti per chi cerca tranquillità, storia, natura e anche un po’ di sport. Ecco tre luoghi da scoprire, ciascuno con un’anima diversa.
Il Giardino di Palazzo Cisterna
Riaperto di recente dopo un accurato restauro, il giardino di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, in via Maria Vittoria, è un piccolo gioiello barocco nascosto nel pieno centro città. Le sue origini risalgono al Seicento, quando Cristina di Francia — duchessa di Savoia — immaginava una Torino costellata di residenze nobiliari con eleganti giardini interni.
L’impianto attuale, ottocentesco, è dominato da un’aiuola ovale con fontana centrale, vialetti in ghiaia e fioriere ben curate. Oggi il giardino accoglie anche sculture contemporanee di Porta, Murri e Segantin, oltre a La Maternità di Edoardo Rubino.
Set cinematografico per la serie su Lidia Poët e per Il Gattopardo, è perfetto per una pausa silenziosa tra un museo e una passeggiata in centro. E mentre il giardino è stato restituito alla città, è ora in corso il restauro del palazzo stesso, uno degli edifici barocchi più affascinanti di Torino.
Parco Michelotti
Un tempo sede dello zoo cittadino, chiuso nel 1987, oggi il Parco Michelotti è uno spazio di rinascita e creatività. Dopo anni di abbandono, è stato recuperato e oggi si presenta diviso in tre aree:
la sponda fluviale, ideale per passeggiate vista Po tra alberi e anse abitate da uccelli acquatici;
la zona centrale, con aree giochi e le vecchie strutture dello zoo trasformate in gallerie di street art grazie ai progetti SAM e Ethological Art – Hall of Fame;
infine, spazi per eventi e socialità, che ne fanno un luogo dinamico e sorprendente.
Una tappa ideale per chi ama passeggiare nella natura senza uscire dal contesto urbano.
Parco Mennea
Nel cuore di Borgo San Paolo, là dove un tempo sorgevano gli stabilimenti della Materferro (divisione ferroviaria della FIAT), oggi si estende il moderno Parco Pietro Mennea, oltre 35.000 mq interamente dedicati allo sport.
Campi da calcetto e basket, skate park, tavoli da ping-pong, attrezzi per il fitness e una pista di atletica permettono a tutti di allenarsi all’aperto. Il tutto immerso in un vero frutteto urbano con ciliegi, albicocchi, pruni, meli, gelsi e cotogni.
Unico nel suo genere, il parco ospita anche un orto collettivo e persino una vigna con sei varietà di uve. E se vuoi ammirare Torino da un punto di vista inedito, puoi salire sul Belvedere dei Volontari Olimpici, una collinetta panoramica con vista sui tetti della città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..