Cerca

la novità

Nasce l'Accademia Epica a Torino, che come sempre si riconferma città del cinema, una nuova scuola per formare registi

Nel cuore della Gran Madre, corsi biennali, masterclass e set professionali: l’Accademia Epica apre a settembre e punta su formazione pratica e multidisciplinare

Nasce l'Accademia Epica a Torino, che come sempre si riconferma città del cinema, una nuova scuola per formare registi

Torino rafforza il suo ruolo di capitale italiana del cinema con l’arrivo di una nuova realtà dedicata alla formazione. Si chiama Accademia Epica e aprirà ufficialmente le sue porte il 12 settembre con un Open Day, nella sede di via Bonsignore 3, a pochi passi dalla storica Itala Film di Giovanni Pastrone.

Nata per iniziativa di Alice Drago e Matteo Fresi, fondatori della casa di produzione Epica Film, la scuola si propone di formare una nuova generazione di autori e professionisti del cinema, mantenendo un approccio libero da vincoli accademici e incentrato sull’esperienza concreta: «Vogliamo portare nella formazione gli stessi valori che guidano il nostro lavoro produttivo – spiega Drago – ovvero un cinema sincero, necessario, umano. E accessibile a chiunque, senza limiti di età o requisiti curricolari rigidi».

Il percorso formativo si articola in un biennio, con un primo anno comune e una successiva specializzazione a scelta tra regia e sceneggiatura. Le lezioni si terranno da ottobre a maggio, con un calendario intenso: oltre 700 ore di didattica tra mattina e pomeriggio, arricchite da masterclass e tre corsi serali aperti anche a chi lavora, focalizzati su filmmaking, scrittura e recitazione.

La retta annuale è di 6.000 euro, con agevolazioni consultabili sul sito ufficiale dell’Accademia.

A tenere le lezioni, insieme ai fondatori, una squadra di professionisti del settore: tra i docenti e collaboratori figurano Valerio Binasco, Irene Dionisio, Gherardo Gossi, Cristina Colet, Enrico Verra, Andrea Jublin, Federico Lagna ed Eleonora Diana.

Uno degli elementi distintivi della nuova Accademia è il rapporto diretto con i set professionali. Gli studenti saranno coinvolti nelle produzioni di Epica Film fin dal primo anno – inizialmente come osservatori – per poi passare, nel secondo anno, a realizzare i propri progetti, con il supporto del team e delle strutture tecniche della casa di produzione.

«Non siamo gli unici sul territorio, ma crediamo di proporre qualcosa di diverso – spiega Matteo Fresi –. Il nostro punto di forza è l’integrazione tra teoria e pratica, tra scuola e produzione reale. Lavorare su un set ti obbliga a conoscere non solo il tuo ruolo, ma anche quello degli altri: per questo i nostri corsi toccheranno anche aspetti come la distribuzione, la comunicazione, e il lavoro collettivo dietro la macchina cinema».

L’obiettivo dichiarato dell’Accademia Epica è ambizioso ma chiaro: preparare giovani capaci di abitare un cinema contemporaneo sempre più complesso e interconnesso, dove talento e tecnica si fondono in una visione condivisa.

Con l’apertura di questa nuova scuola, Torino conferma la sua vocazione cinematografica, in una stagione che – tra festival, produzioni, set internazionali e nuove accademie – continua a investire sul racconto per immagini e sulle menti che sapranno inventarlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.