Cerca

Economia

Blitz estivo Irpef: la promessa Cirio naufraga sotto il peso degli aumenti

Questa mattina la conferenza stampa di Italia Viva per denunciare l'aumento dell'addizionale: dai 40 ai 110 euro per le fasce di reddito medio-basse (da 28 a 50mila euro)

Blitz estivo Irpef: la promessa Cirio naufraga sotto il peso degli aumenti

L'aumento Irpef è alle porte e tra una commissione di Bilancio e l'altra - praticamente convocate a oltranza - naufraga la promessa elettorale della Giunta Cirio: "Zero aumenti". 

La manovra in discussione, infatti, prevede di fatto un aumento dell'addizionale regionale sui redditi medio-bassi (tra i 28mila e i 50mila euro annui), tra i 40 e i 110 euro (ma solo fino al 2028) per neutralizzare gli effetti avversi della manovra Meloni, che accorpa i due scaglioni reddituali, decretando dal prossimo anno una riduzione del gettito per la Regione. Un attacco ai ceti "già tartassati", aveva affermato il consigliere regionale Daniele Valle (Pd). "Cirio fa cassa sul ceto medio", gli aveva fatto eco la compagna di partito Gianna Pentenero

Ed è tutta l'opposizione a denunciare il "blitz estivo Cirio", ovvero il fatto che si venga chiamati con fretta a decidere di un aspetto così delicato per tanti piemontesi. Ieri mattina anche Italia Viva, con una conferenza stampa a Palazzo Lascaris, ha denunciato la manovra, promettendo di darsi battaglia in Consiglio. "È un aumento che colpisce direttamente chi lavora e produce, senza alcun miglioramento nei servizi per i cittadini. Si vuole fare un blitz, accelerando i tempi per evitare che i cittadini se ne accorgano. Ma noi saremo qui per impedirlo", annuncia la consigliera regionale Vittoria Nallo (Iv). Alla conferenza presenti anche la presidente regionale di Italia Viva Sen. Silvia Fregolent e il vicepresidente nazionale di Italia Viva Sen. Enrico Borghi. "L'aumento è la conseguenza di una riforma voluta dalla destra", accusa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.