Cerca

Dietro le quinte di Stellantis

Mirafiori, 110.000 euro per andarsene: ecco a chi tocca (dopo le ferie)

Iniziato il piano di "ringiovanimento" dello stabilimento di Torino. Si aspettano i nuovi assunti

Una vita in Fiat? Vale 110.000 euro (se ti licenzi)

Una vita in Fiat. Alle Carrozzerie, o alle Presse, oppure negli ultimi tempi - in piena panedmia- al cosiddetto "reparto mascherine" che doveva fabbricare dispositivi di protezione contro il Covid, un affare da 290 milioni per l'allora Fca, o anche agli Enti Centrali. Anni che valgono 110.000 euro: il premio per dare le dimissioni e aspettare (chi può) la pensione.

Sono queste le cifre raggiunte in alcune conciliazioni, in questi giorni, fra azienda e lavoratori coinvolti dalla pratica di licenziamento collettivo avviata a giugno: 610 lavoratori in tutto il Piemonte. E i primi 250 se ne sono andati proprio in questi giorni, quasi tutti delle Carrozzerie o, appunto, delle ex mascherine, da tempo peraltro in cassa integrazione a causa delle "ridotte capacità lavorative", essendo fra i più anziani dello stabilimento ex Fiat (a Mirafiori l'età media sfiora i 56 anni).

Le cifre offerte da Stellantis come incentivo variano a seconda dell'anzianità e degli anni mancanti alla pensione: per alcuni ci sono anche i contributi fino, appunto al pensionamento, per altri un forfait di alcuni anni oltre alla Naspi, la disoccupazione. E la possibilità di entrare nel circuito di ri-formazione per trovare un nuovo lavoro.

Sono andati via ora che Mirafiori ha chiuso per le ferie estive: in fabbrica rimarranno però alcuni addetti Maserati, fino al 9 settembre, per imballare e spedire i materiali a Modena, dove proseguirà la produzione che un tempo avveniva nello stabilimento di Grugliasco, intitolato all'Avvocato Gianni Agnelli (e ora in vendita). L'ultima Maserati è uscita dalla fabbrica proprio ieri.

Dopo di loro ci saranno 19 lavoratori delle Presse e 31 degli stampi, che lasceranno il lavoro entro ottobre. Con loro i 53 esuberi della ex Pcma di San Benigno Canavese, 9 del Mould Shop di Grugliasco, 16 del Centro Ricerche Fiat di Orbassano. Cui aggiungere 212 impiegati e quadri degli Enti Centrali, 20 di Fca Service.

A giugno, da Stellantis avevano detto che "a Mirafiori, a partire da agosto, avremo bisogno di una forza lavoro stabile, adeguatamente formata e focalizzata, per supportare il lancio del modello ibrido". Il timore di una parte dei sindacati è che si trattasse di interinali. Al momento, però, da quanto ci risulta nulla si starebbe muovendo. Un "congelamento" alla luce dei nuovi piani decisi dal nuovo ceo Antonio Filosa?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.