Cerca

l'integrazione

Innovazione made in Torino: Links verso l’integrazione col Politecnico

Nuova governance per Links: il Politecnico assume la leadership per rafforzare il polo dell’innovazione. La Compagnia di San Paolo resta partner finanziario

Innovazione made in Torino: Links verso l’integrazione col Politecnico

foto da archivio

Unire le forze per rafforzare l’ecosistema della ricerca in Piemonte. È questa la direzione intrapresa dal Politecnico di Torino e dalla Compagnia di San Paolo, che hanno avviato un percorso condiviso per l’integrazione di Links all’interno dell’ateneo, con l’obiettivo di garantirne una crescita strutturata e una governance stabile nel lungo periodo.
La Fondazione Links, attiva da oltre vent’anni nel campo della ricerca applicata e dell’innovazione tecnologica, resterà una realtà autonoma, ma vedrà rafforzarsi il proprio legame con il Politecnico, destinato ad assumerne la piena leadership scientifica. La Compagnia di San Paolo, pur uscendo formalmente dalla governance, continuerà a sostenere il progetto, in particolare sul piano finanziario, accompagnando la transizione con risorse e progettualità fino alla conclusione del processo, prevista indicativamente entro aprile 2026.

L’obiettivo strategico è duplice: da un lato, valorizzare le competenze e le infrastrutture di Links nell’ambito accademico; dall’altro, favorire un’apertura sistemica all’intero sistema universitario piemontese, coinvolgendo anche l’Università di Torino in una logica di massa critica territoriale. Si tratta, in sostanza, di un’operazione che mira a rendere il Piemonte più competitivo sul piano della ricerca e dell’innovazione, attraverso la razionalizzazione di competenze e strumenti già esistenti.

In questa visione, Links si inserisce accanto ad altri enti partecipati dal Politecnico come I3P, Piemonte Innova ed EnviPark, tutti considerati strategici per il consolidamento delle missioni accademiche, in particolare nel trasferimento tecnologico. L’integrazione prevede un indirizzo scientifico comune, pur mantenendo ruoli distinti: da una parte il sostegno diretto alla ricerca, dall’altra i servizi operativi legati al mondo universitario.
L’ente conta attualmente circa 200 addetti, per lo più ricercatori. I vertici di Links hanno già avviato le prime interlocuzioni con il Politecnico per definire i passaggi operativi della futura integrazione. Sebbene non siano ancora stati definiti i dettagli su eventuali nuovi soci, l’uscita graduale della Compagnia apre potenzialmente a un’evoluzione nella compagine sociale dell’ente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.