Cerca

IL FATTO

Dal Piemonte a Roma per il Giubileo: 95 volontari in prima linea per assistere migliaia di giovani

Con una Colonna mobile di 95 volontari e 20 mezzi, la protezione civile regionale contribuisce all’assistenza dei pellegrini e alla logistica dell’evento

Dal Piemonte a Roma per il Giubileo: 95 volontari in prima linea per assistere migliaia di giovani

Fonte: Facebook

Novantacinque volontari, venti mezzi, due funzionari regionali. È la forza dispiegata dalla Protezione Civile del Piemonte a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani che si svolge nella Capitale fino al 4 agosto. Un contributo che rappresenta quasi un quinto delle risorse complessive messe a disposizione dalle Regioni italiane.

Il personale piemontese è operativo nei punti più sensibili della città, dove i flussi di pellegrini sono maggiori. Le giornate più impegnative sono quelle della Giornata penitenziale al Circo Massimo e della Santa Messa con il Santo Padre a Tor Vergata, eventi che richiamano migliaia di partecipanti da tutto il mondo.

I volontari sono chiamati a garantire una circolazione ordinata e sicura, ma anche a offrire supporto concreto sul campo. Forniscono indicazioni, distribuiscono acqua e generi di conforto, e dedicano particolare attenzione alle persone con disabilità, con un’assistenza calibrata sulle diverse esigenze. A loro è affidata inoltre la gestione di docce, servizi igienici, condutture idriche e nebulizzatori, fondamentali soprattutto nelle giornate più calde.

«Siamo orgogliosi – ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – di offrire il nostro contributo a un evento così importante per i giovani di tutto il mondo. I nostri volontari rappresentano il volto migliore di una comunità generosa e sempre pronta a intervenire». Per l’assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi, «questa partecipazione conferma l’eccellenza del nostro sistema, che riesce a coniugare disponibilità, preparazione e senso civico».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.