l'editoriale
Cerca
ambiente
31 Luglio 2025 - 15:27
Il Piemonte lancia il primo osservatorio scientifico in Italia per combattere i Pfas, "il nuovo amianto" ambientale
Con il via libera dalla Giunta, il Piemonte, prima regione in Italia, istituisce il Centro di Ricerca e Osservatorio tecnico scientifico per la riduzione delle emissioni, degli usi e della diffusione ambientale di Pfas sul territorio piemontese. Sostanze che, prodotte e commercializzate a partire dal primo dopoguerra del secolo scorso, sono state di recente definite dai medici torinesi come «il nuovo amianto» a causa della loro pericolosità e resistenza nell’ambiente.
L’Osservatorio, alle cui attività parteciperà personale di Regione, Arpa Piemonte, Province e Città Metropolitana di Torino, Università di Torino, Politecnico di Torino e Università del Piemonte Orientale, avrà la funzione di supportare la strategia di riduzione della presenza di Pfas in ambiente, l’adozione di buone pratiche da parte dei soggetti coinvolti, il monitoraggio e il controllo del loro rilascio in ambiente. «La presenza rilevata delle sostanze Pfas in ambiente – ha dichiarato Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte - richiede una particolare attenzione alle attività di controllo e monitoraggio per poter evidenziare le situazioni critiche al fine di limitarne l’ulteriore diffusione».
«Con l’avvio di questo Osservatorio – ha esordito l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati - confermiamo l’attenzione e l’impegno che la Regione riserva a questa tematica che deve essere approcciata sotto ogni profilo. Quello ambientale, in primo luogo, ma anche sotto il profilo della ricerca e della tecnologia che possono fornire gli strumenti necessari per coniugare la sostenibilità ambientale con quella economica, per supportare una filiera, quella della chimica verde molto importante per la nostra regione, tanto da essere uno degli asset della nostra strategia regionale sull’innovazione che identifica gli ambiti principali oggetto di finanziamenti europei»
«In quanto struttura regionale che è stata individuata dalla Giunta per garantire il coordinamento delle attività dell'Osservatorio – ha affermato Angelo Robotto, direttore Ambiente Energia Territorio di Regione Piemonte - stiamo lavorando per dare avvio alle attività e metteremo a breve in campo azioni finalizzate sia alla conoscenza che alla gestione delle problematiche di carattere ambientale dei PFAS Gli approfondimenti di natura tecnico-scientifico, unitamente al monitoraggio ed al controllo nell'ambiente, avranno, tra l’altro, l’obiettivo di giungere alla definizione di indicazioni omogenee a livello regionale per consentire la riduzione della presenza di tali sostanze sul territorio piemontese»
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..