Cerca

Formazione

Il Piemonte rilancia sugli ITS Academy: 24,9 milioni per i nuovi corsi post-diploma

Dal 26 agosto al via lo sportello per le proposte. Chiorino: «Lavoro assicurato al termine del percorso»

Il Piemonte rilancia sugli ITS Academy: 24,9 milioni per i nuovi corsi post-diploma

Con un finanziamento complessivo di 24,9 milioni di euro, la Regione Piemonte è pronta ad attivare la nuova offerta formativa 2025-2026 degli ITS Academy, i percorsi di istruzione terziaria professionalizzante rivolti ai diplomati. Numeri alla mano, la strategia regionale sembra funzionare: l’87% degli studenti trova lavoro entro un anno dal diploma.

Le risorse messe in campo arrivano sia dal FSE Plus per finanziare l’offerta formativa, sia dal Fondo nazionale per l’istruzione tecnologica superiore, destinato ad attività di valorizzazione del sistema ITS. Le sette Fondazioni ITS piemontesi potranno presentare le loro proposte progettuali dal 26 agosto al 25 settembre 2025. I nuovi corsi partiranno in autunno.

«Gli ITS rappresentano un'eccellenza formativa in cui la Regione Piemonte crede fortemente e su cui continua a investire con convinzione, perché danno una risposta concreta al fabbisogno di competenze delle imprese e offrono ai nostri giovani una prospettiva chiara: lavoro assicurato al termine del percorso» ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore regionale alla Formazione.

Gli ITS Academy costituiscono un canale alternativo all’università: gratuiti, biennali o triennali, combinano teoria e pratica con 900 ore annue di didattica, di cui almeno il 35% in azienda (anche all’estero in Alto Apprendistato). Il 60% delle ore di lezione è tenuto da professionisti del settore.

I diplomati conseguono un titolo di quinto o sesto livello EQF, a seconda della durata del percorso, e diventano “tecnici superiori” in grado di inserirsi subito nel tessuto produttivo. Il target sono soprattutto giovani disoccupati con diploma di scuola superiore o titolo equivalente.

I corsi rispondono direttamente alle sfide attuali:

  • Transizione ecologica e industriale (meccatronica, mobilità, aerospazio)

  • Digitale e ICT

  • Made in Italy e artigianato artistico (moda, gioielleria)

  • Chimica, biotecnologie e scienze della vita

  • Turismo, beni culturali e agroalimentare

  • Energia, edilizia sostenibile e servizi alle imprese

Per chi vuole saperne di più, sono in programma diversi Open Daysa partire dal 2 settembre. Tutte le date e le sedi sono pubblicate sui siti delle singole fondazioni e sul portale bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/percorsi-its-academy-20252026

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.