l'editoriale
Cerca
Formazione
01 Agosto 2025 - 12:30
Con un finanziamento complessivo di 24,9 milioni di euro, la Regione Piemonte è pronta ad attivare la nuova offerta formativa 2025-2026 degli ITS Academy, i percorsi di istruzione terziaria professionalizzante rivolti ai diplomati. Numeri alla mano, la strategia regionale sembra funzionare: l’87% degli studenti trova lavoro entro un anno dal diploma.
Le risorse messe in campo arrivano sia dal FSE Plus per finanziare l’offerta formativa, sia dal Fondo nazionale per l’istruzione tecnologica superiore, destinato ad attività di valorizzazione del sistema ITS. Le sette Fondazioni ITS piemontesi potranno presentare le loro proposte progettuali dal 26 agosto al 25 settembre 2025. I nuovi corsi partiranno in autunno.
«Gli ITS rappresentano un'eccellenza formativa in cui la Regione Piemonte crede fortemente e su cui continua a investire con convinzione, perché danno una risposta concreta al fabbisogno di competenze delle imprese e offrono ai nostri giovani una prospettiva chiara: lavoro assicurato al termine del percorso» ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore regionale alla Formazione.
Gli ITS Academy costituiscono un canale alternativo all’università: gratuiti, biennali o triennali, combinano teoria e pratica con 900 ore annue di didattica, di cui almeno il 35% in azienda (anche all’estero in Alto Apprendistato). Il 60% delle ore di lezione è tenuto da professionisti del settore.
I diplomati conseguono un titolo di quinto o sesto livello EQF, a seconda della durata del percorso, e diventano “tecnici superiori” in grado di inserirsi subito nel tessuto produttivo. Il target sono soprattutto giovani disoccupati con diploma di scuola superiore o titolo equivalente.
I corsi rispondono direttamente alle sfide attuali:
Transizione ecologica e industriale (meccatronica, mobilità, aerospazio)
Digitale e ICT
Made in Italy e artigianato artistico (moda, gioielleria)
Chimica, biotecnologie e scienze della vita
Turismo, beni culturali e agroalimentare
Energia, edilizia sostenibile e servizi alle imprese
Per chi vuole saperne di più, sono in programma diversi Open Daysa partire dal 2 settembre. Tutte le date e le sedi sono pubblicate sui siti delle singole fondazioni e sul portale bandi della Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/percorsi-its-academy-20252026
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..