l'editoriale
Cerca
Il caso
07 Agosto 2025 - 05:38
E’ un piccolo triangolo di terra non molto ampio compreso tra strada Altessano, corso Toscana e corso Cincinnato, nel quartiere Lucento. Corredato da un’area cani realizzata nel 2022, ma chiusa dallo scorso 7 febbraio. Nell’area pedonale il cancello ha la serratura rotta, manca un battente del cancello carrabile, la rete ha diverse falle (che sono di fatto varchi di accesso abusivi) ed è sfondata in diversi punti. “Sono le motivazioni che hanno reso inagibile l’area, motivando la chiusura”. Era stata questa la risposta dell’assessore al Vere Francesco Tresso lo scorso marzo, interpellato dal capogruppo M5S Andrea Russi, in Consiglio comunale. Sarebbero stati necessari circa 40mila euro per il ripristino, non presenti a budget, ma da inserire nelle future programmazioni (cioè dall’anno prossimo). E a nulla era valso anche il tentativo di recuperare i fondi da ribassi di gara relativi ad altre opere realizzate entro il Pnrr (nel merito i lavori di ripristino nell’area cani del Parco delle Vallette).
Sei mesi dopo Tresso viene reinterpellato da Russi nell’ultimo Consiglio comunale, prima del congedo estivo. E cos’è cambiato? Nulla. Anzi, ora quella dell’area cani “non è l’unica criticità - sottolinea Russi -: presenza di topi, erba alta e non sfalciata regolarmente, carenza di giochi e attrezzature ludiche per i bambini. I giardini appaiono trascurati e bisognosi di un piano complessivo di riqualificazione e valorizzazione”, denuncia.
La rete di accesso all'area cani bucata
In effetti lo scorso aprile erano stati sia i cittadini che un consigliere della Circoscrizione 5, Pasquale Frisina (M5S), a sollevare il caso: "Sono almeno due mesi che l'altalena è completamente assente”, ma ancora nessuna novità.
Nel frattempo, il timore è che l’area cani rimanga chiusa, perché di pari passo il Comune si sta predisponendo per la prossima apertura di una nuova area cani nell'area interna, adiacente alla Piscina Lombardia e ai campi da calcio del Lucento, in corso Lombardia. “Bisogna fare qualcosa, è da queste piccole cose che passa l’attenzione alle periferie”, chiosa Russi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..