Cerca

Viaggiare

Torino Caselle, liquidi oltre 100 ml solo con Fast Track: ecco come funziona

Lo scalo è tra i pochi in Italia dotati di scanner di nuova generazione, ma la deroga ai limiti vale solo per chi accede al varco prioritario

Torino Caselle, liquidi oltre 100 ml solo con Fast Track: ecco come funziona

A seguito della richiesta avanzata il 3 agosto da Assoutenti, l'Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha ribadito che sono soltanto cinque gli aeroporti italiani attualmente abilitati a consentire il trasporto di liquidi in contenitori superiori ai 100 millilitri nel bagaglio a mano. Gli scali attrezzati con le tecnologie necessarie sono:

  • Roma Fiumicino

  • Milano Linate

  • Milano Malpensa

  • Bologna

  • Torino Caselle

In questi aeroporti sono operativi scanner di ultima generazione, capaci di analizzare accuratamente il contenuto dei bagagli, liquidi inclusi, durante i controlli di sicurezza.

Negli altri aeroporti, tutto resta come prima

In tutti gli altri scali italiani, invece, restano valide le regole tradizionali: i liquidi devono essere contenuti in confezioni da massimo 100 ml, raccolti in un sacchetto trasparente e richiudibile da 1 litro. Inoltre, è necessario estrarli dal bagaglio durante i controlli.

Il caso particolare di Torino Caselle

Va segnalato un dettaglio importante per chi viaggia da Torino-Caselle: l’esenzione dal limite dei 100 ml è valida solo per chi utilizza il percorso Fast Track. Chi passa attraverso i controlli standard, anche se lo scalo è tecnicamente attrezzato, deve ancora rispettare le vecchie disposizioni.

Il servizio Fast Track è accessibile gratuitamente per:

  • Minori di 12 anni accompagnati da adulti autorizzati

  • Titolari del Torino Airport Pass

  • Passeggeri con carte fedeltà o status privilegiati delle compagnie aeree convenzionate

In alternativa, il pass singolo Fast Track è acquistabile a 9 euro. Per maggiori informazioni si può contattare direttamente il servizio al numero 011-5676361/362 o via email: ecommerce@sagat.trn.it.

Scenario europeo e prossime novità

A livello continentale, la Conferenza Europea per l’Aviazione Civile (Ecac) ha ufficializzato, il 25 luglio 2025, la possibilità per gli aeroporti europei di superare il limite dei 100 ml grazie all’introduzione delle nuove tecnologie. Tuttavia, ogni Paese si muove con tempistiche diverse.

Attenzione, però: la nuova regola vale solo in partenza dagli aeroporti attrezzati. Se si vola verso un aeroporto non aggiornato, al ritorno sarà necessario rispettare i vecchi limiti, indipendentemente da quanto liquido rimanga nella confezione. Conta infatti il volume della confezione, non la quantità effettiva contenuta.

Bergamo si prepara al cambiamento

Buone notizie per chi parte da Orio al Serio: a partire dal 28 novembre 2025, l’aeroporto lombardo introdurrà i nuovi scanner per i controlli. Questi dispositivi, basati su tecnologia TAC e intelligenza artificiale, permetteranno una scansione tridimensionale del contenuto dei bagagli, consentendo l’individuazione precisa dei liquidi e l’eliminazione del vincolo dei 100 ml.

L’aggiornamento coinciderà con l’apertura della nuova area sicurezza del terminal, che porterà le postazioni di controllo da 12 a 14.

In sintesi: ad oggi, soltanto 5 aeroporti italiani permettono di superare i limiti sui liquidi nel bagaglio a mano grazie ai nuovi scanner. Tuttavia, attenzione alle eccezioni locali e alla destinazione del volo, per evitare sorprese e costi extra al ritorno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.