l'editoriale
Cerca
Nuove regole
04 Agosto 2025 - 17:35
A partire dal 12 ottobre 2025, chi proviene da Paesi non appartenenti all’Unione Europea e desidera accedere allo spazio Schengen dovrà fornire obbligatoriamente informazioni biometriche, come impronte digitali e immagini del volto. La novità arriva con l’attivazione del sistema EES (Entry/Exit System), annunciato dalla Commissione Europea, che coinvolgerà tutti i 29 Stati dello spazio Schengen (inclusi Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera, ma esclusi Cipro e Irlanda).
Questa misura si applicherà ai soggiorni brevi, ovvero quelli che non superano i 90 giorni nell’arco di 180 giorni.
L’obiettivo principale è duplice: rendere più efficienti e rapidi i controlli alle frontiere e rafforzare la sicurezza. I dati biometrici, infatti, consentiranno un’identificazione più precisa, riducendo la dipendenza dai passaporti tradizionali e contrastando fenomeni come l’uso di documenti falsi e l’immigrazione irregolare.
Ogni viaggiatore extra-Schengen, al momento dell’ingresso o dell’uscita dal territorio, dovrà fornire sia dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) sia informazioni biometriche. Questi dati saranno raccolti tramite scanner e telecamere di riconoscimento facciale.
Una volta registrate, le informazioni verranno archiviate in un sistema informatico centralizzato a livello europeo. Questo archivio conterrà un profilo digitale completo: nome, passaporto, dati biometrici, oltre al luogo e alla data di ingresso e uscita. Le autorità di frontiera dei Paesi Schengen e le agenzie di sicurezza europee (come Europol) potranno accedere a queste informazioni in tempo reale.
Va sottolineato che chi si rifiuterà di fornire i dati richiesti non potrà entrare nello spazio Schengen.
L’implementazione del sistema EES era già stata pianificata negli anni passati, ma ha subito diversi rinvii. A ogni Paese dell’area Schengen sarà concesso un periodo di sei mesi per rendere operativa la nuova procedura. Questo passaggio avverrà in modo progressivo, ma senza possibilità di evitare l’adeguamento.
L’obbligo di fornire dati biometrici ha suscitato critiche e dubbi, soprattutto in merito alla protezione della privacy. Non è prevista alcuna alternativa per i cittadini extra-UE: chi non accetta di essere registrato, non potrà entrare. Inoltre, le informazioni raccolte verranno conservate per un periodo compreso tra tre e cinque anni.
Secondo quanto affermato dall’Unione Europea, i dati saranno protetti e non saranno condivisi con soggetti terzi, pubblici o privati. Il sistema, viene assicurato, è stato progettato in conformità con le normative sulla tutela dei dati personali.
Nonostante ciò, alcuni esperti hanno sollevato dubbi, in particolare in riferimento all’AI Act — il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, entrato in vigore nel febbraio 2025 — che classifica i sistemi di riconoscimento biometrico in tempo reale come tecnologie ad alto rischio per i diritti fondamentali.
Tuttavia, il regolamento stesso prevede deroghe in caso di esigenze legate alla sicurezza nazionale o pubblica: in questi contesti, l’uso di tecnologie biometriche viene considerato giustificato, ad esempio per individuare sospetti o persone scomparse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..