Cerca

ECONOMIA & LAVORO

Legno-lapidei, firmato il nuovo contratto in Piemonte: aumenti in busta paga e bonus fino al 3%

Coinvolte 1.000 imprese e 4.000 lavoratori: ecco cosa prevede l’accordo firmato da imprese artigiane e sindacati

Legno-lapidei, firmato il nuovo contratto in Piemonte: aumenti in busta paga e bonus fino al 3%

Una boccata d’ossigeno per mille aziende e quattromila lavoratori piemontesi: il settore legno-lapidei ha un nuovo contratto. In un mercato sotto pressione, con manodopera sempre più difficile da trovare e margini sempre più stretti, arriva un’intesa che garantisce aumenti in busta paga e premi legati alla produttività. Firmato il 31 luglio, l’accordo è il frutto di un confronto tra imprese artigiane e sindacati, con l’obiettivo di rafforzare la filiera e tutelare il lavoro specializzato.

È stato infatti sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Regionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane e PMI attive nei settori legno, arredo e materiali lapidei in Piemonte. L’intesa, che coinvolge circa 1.000 aziende e 4.000 lavoratori, è stata firmata dalle associazioni datoriali Confartigianato Imprese Piemonte, CNA Piemonte e Casartigiani Piemonte, insieme alle organizzazioni sindacali Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL del Piemonte.

Il rinnovo arriva in una fase complessa per il comparto, caratterizzata da trasformazioni tecnologiche, inflazione e carenza di manodopera qualificata. L’accordo si colloca nel quadro dell’intesa intercategoriale siglata il 28 marzo 2025 e si propone di sostenere la competitività delle imprese artigiane e la valorizzazione delle competenze professionali.

Sul piano economico, il contratto prevede un incremento dell’1,5% sui minimi retributivi regionali, applicato su tutte le mensilità e aggiornabile annualmente. Introduce inoltre un elemento di produttività regionale fino al 3% dei minimi tabellari nazionali, legato a indicatori che monitorano l’andamento del settore a livello regionale, tra cui il ricorso agli ammortizzatori sociali, l’occupazione e la dinamica delle imprese iscritte al sistema bilaterale. È previsto anche un importo una tantum di 230 euro lordi a copertura del periodo di vacanza contrattuale.

L’accordo conferma il ruolo della contrattazione di secondo livello come strumento utile per affrontare i cambiamenti del settore, sostenere la formazione e mantenere l’equilibrio tra le esigenze aziendali e i diritti dei lavoratori. Le parti hanno definito un impianto di relazioni sindacali orientato al confronto e alla gestione condivisa delle specificità territoriali. Il nuovo contratto interviene su un comparto che conta numeri significativi in Piemonte e ne aggiorna gli strumenti normativi ed economici in linea con le condizioni attuali del mercato del lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.