l'editoriale
Cerca
Il fatto
05 Agosto 2025 - 22:25
Foto di repertorio
Una nuova opportunità prende forma in via Castelgomberto 75, dove la Città di Torino ha deciso di affidare all’Associazione Scuole Tecniche San Carlo uno stabile di mille metri quadrati per dare vita a un polo del lavoro innovativo, dedicato alla formazione professionale e all’inclusione occupazionale. La delibera è stata approvata questa mattina dalla giunta comunale, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, titolare delle deleghe al Patrimonio e al Lavoro.
Lo stabile, di proprietà comunale, si estende su 850 metri quadrati interni e 324 nei cortili esterni, e sarà concesso in uso per dieci anni. I locali verranno ristrutturati e ammodernati direttamente dall’associazione, che investirà 173mila euro per trasformarli in un centro funzionale e accessibile.
“Favorire la sinergia tra enti che si occupano di formazione professionale e agenzie per la ricerca attiva del lavoro può essere una formula vincente su cui scommettere – spiega Favaro – La concessione dei locali all’Associazione Scuole Tecniche San Carlo vuole provare a incidere su un tema centrale come quello dell’inserimento qualificato in un mondo del lavoro sempre più complesso”.
Lo storico ente di formazione, già attivo in città con i suoi corsi nella sede di via Pergolesi 119, propone percorsi pratici e professionalizzanti nei settori della falegnameria, del restauro, dell’abbigliamento e delle costruzioni scenografiche. La vicinanza fisica con l’Agenzia Piemonte Lavoro, ospitata nello stesso complesso di via Castelgomberto, apre ora le porte a una collaborazione più stretta tra formazione teorico-pratica e orientamento al lavoro.
“Siamo profondamente onorati e grati alla Città di Torino per la fiducia che ci ha accordato – dichiara il presidente dell’Associazione, Stefano Alotto – Questo nuovo spazio rappresenta per noi molto più di una semplice sede: è un'opportunità straordinaria per rafforzare il nostro impegno nel campo della formazione professionale - poi ha proseguito - Lavoreremo per creare un polo del lavoro inclusivo, dove ciascuno, indipendentemente dal proprio punto di partenza, possa trovare percorsi di crescita e occupazione - concludendo - La possibilità di collaborare a stretto contatto con l’Agenzia Piemonte Lavoro ci permetterà di offrire un percorso completo, dalla formazione all’incontro con le opportunità lavorative”.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..