Cerca

Cultura

Torino rinnova il Patto per la Lettura: tre anni per promuovere i libri e la cultura

Nasce una cabina di regia per coordinare le iniziative sul territorio

Torino rinnova il Patto per la Lettura: tre anni per promuovere i libri e la cultura

La Giunta comunale ha approvato il rinnovo del Patto per la Lettura per il triennio 2025-2028, confermando l’impegno della città nella promozione della lettura e nella valorizzazione del libro come strumento di crescita personale e collettiva.

Il Patto rappresenta un accordo strategico tra istituzioni, scuole, biblioteche, associazioni culturali e operatori editoriali, volto a rafforzare la rete della lettura sul territorio. Elemento centrale della nuova fase sarà la creazione di una cabina di regia, che si riunirà almeno due volte l’anno per coordinare le attività e definire un piano d’azione condiviso.

Tra le iniziative previste: campagne di sensibilizzazione, attività educative per bambini e famiglie, eventi culturali e progetti in sinergia con il commercio locale, per coinvolgere l’intera comunità in un percorso di avvicinamento al libro.

«Torino, già riconosciuta come ‘Città che legge’, continuerà a promuovere la lettura come pratica quotidiana e leva per lo sviluppo individuale e sociale» – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia. Il nuovo Patto punta a rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato, costruendo un ecosistema culturale partecipato, in cui il libro diventa motore di innovazione sociale e benessere collettivo.

Con questo rinnovato impegno, Torino conferma la propria vocazione culturale e la volontà di investire sul potere trasformativo della lettura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.