l'editoriale
Cerca
LIBRI
31 Luglio 2025 - 10:10
Il 2025 si sta rivelando un anno di alta marea per il settore editoriale. I dati dell'Associazione Italiana Editori (AIE) hanno evidenziato una contrazione del mercato del libro nei primi quattro mesi di quest'anno, con una diminuzione del 3,2% nelle copie vendute rispetto allo stesso periodo nel 2024.
Per rispondere a questa situazione, il Ministero della Cultura ha raddoppiato le risorse destinate a biblioteche ed editoria, incrementando la dotazione di fondi per il 2025 di 30 milioni di euro rispetto all'anno passato, da 24,8 milioni a 54,8 milioni di euro. Questo emendamento è stato approvato l'altroieri dalla Commissione Bilancio del Senato. I fondi aggiuntivi mirano a fornire un sostegno capillare alla filiera dell'editoria libraria, inclusa quella digitale, e a promuovere le librerie storiche, quelle di prossimità e le librerie di qualità presenti su tutto il territorio nazionale.
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato l'importanza di questo provvedimento, spiegando che il raddoppio dei fondi rappresenta un traguardo significativo del Decreto Cultura, che consente l'attuazione del Piano Olivetti. Ha inoltre evidenziato come la promozione della lettura e dell'intera filiera editoriale sia una priorità assoluta per il Ministero. L'obiettivo non è solo salvaguardare un settore industriale e culturale di fondamentale importanza, ma anche favorire l'inclusione delle realtà più deboli, avvicinare le periferie alla cultura e incentivare la riattivazione di mestieri, specificità e la ricerca della qualità nel mondo del libro.
Una componente chiave di questo piano è il potenziamento della capacità di acquisto delle biblioteche. Attraverso specifici decreti attuativi, sarà possibile per le biblioteche aperte al pubblico – appartenenti ad amministrazioni centrali dello Stato, enti pubblici territoriali o istituzioni private senza scopo di lucro – presentare domanda di contributo. Per accedere a tali fondi, le biblioteche dovranno garantire l'accesso libero e gratuito al pubblico e organizzare almeno un evento culturale al mese.
Il contributo ricevuto dovrà essere interamente utilizzato per l'acquisto di libri, sia in formato cartaceo che digitale. È inoltre previsto l'obbligo per le biblioteche di effettuare gli acquisti presso librerie ed editori locali, con una percentuale specifica dedicata all'editoria di prossimità. Questa misura mira a sostenere l'economia locale e a rafforzare il legame tra le biblioteche e il tessuto culturale del territorio.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..