l'editoriale
Cerca
Eventi a Torino
29 Luglio 2025 - 11:40
A Torino, il Museo Nazionale della Montagna dedica una mostra al sorprendente legame tra alpinismo e fumetto: “Walter Bonatti – I fumetti ritrovati”, inaugurata il 18 luglio e visitabile fino al 15 marzo 2026.
La mostra riporta alla luce un progetto editoriale poco conosciuto, nato negli anni '90, che trasformava le imprese leggendarie di Walter Bonatti – uno dei più grandi alpinisti del XX secolo – in avvincenti racconti a fumetti. Una riscoperta che unisce avventura reale e immaginazione su carta.
Bonatti non è stato solo un protagonista della storia dell’alpinismo: dopo il ritiro dalle scalate, si reinventò esploratore e fotoreporter, raccontando il mondo per la rivista Epoca con reportage dall’Amazzonia alla Patagonia. È proprio in questo periodo che la sua figura ispirò una serie di fumetti pubblicati da Massimo Baldini Editore sulle riviste Magic Boy e Moby Dick.
In quei racconti a vignette, Bonatti diventa un personaggio avventuroso, protagonista di spedizioni epiche come “Solitario sullo Yukon”, ambientato tra i ghiacci e le foreste del Nord America, o “Nel cuore dell’Africa”, una discesa nei territori selvaggi tra Tanzania e Zaire.
La realizzazione di questi fumetti vide il coinvolgimento diretto dello stesso Bonatti alla sceneggiatura, insieme a due mostri sacri del fumetto italiano: Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystère, e Mario Gomboli, penna storica di Diabolik.
Ai disegni, invece, due firme di spicco del panorama Bonelli: Enea Riboldi, illustratore di Dampyr, recentemente scomparso, e Pasquale Del Vecchio, noto per il suo lavoro su Tex e Nick Raider.
A riportare alla luce questo piccolo gioiello editoriale è stato il giornalista Angelo Ponta, che ha curato l’omonimo volume edito da Solferino. Il libro raccoglie non solo le storie pubblicate, ma anche materiali inediti, come tavole preparatorie e sceneggiature mai completate.
La mostra ospitata al Museo della Montagna è quindi un’occasione unica per ammirare originali che fondono la vita vera di Bonatti con l’immaginario narrativo dei fumetti. Un ponte tra realtà e finzione che rende omaggio alla sua figura, non solo come scalatore, ma come icona culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..