l'editoriale
Cerca
La decisione
06 Agosto 2025 - 18:40
5 milioni di euro in più per i progetti che fanno squadra. È questo il nuovo tassello del piano regionale del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) che, nel 2024, ha già visto il Piemonte – unica regione in Italia – stanziare 100 milioni di euro per finanziare un progetto prioritario in ognuno degli 805 Comuni coinvolti nelle 24 Aree Omogenee.
Ora la “premialità” da 5 milioni, introdotta come incentivo alle Aree che si sono distinte per visione strategica, ricaduta territoriale sovracomunale e cofinanziamento, viene assegnata in base a un’attenta valutazione tecnica affidata a una commissione regionale, che ha applicato i criteri stabiliti dalla Giunta.
I fondi saranno distribuiti in misura differenziata: 300mila euro andranno alle Aree che hanno dimostrato la maggiore capacità progettuale e una visione territoriale ben definita, come l’Area Laghi del VCO, i Borghi delle Vie d’Acqua che coinvolgono Vercelli, Alessandria e Torino, le Terre di Langa e Monferrato tra Asti e Cuneo, il Biellese, il Canavese, il Monferrato Casalese e Terre di Po nell’Alessandrino, il Novarese, l’Ossola e le Valli Chisone e Germanasca.
Un secondo gruppo di aree, che comprende il Monferrato Heritage Unesco, l’Alta Valle Tanaro e Cebano, l’Orco e Soana, la Pianura torinese, la Baraggia, il Roero e la Valle Stura, riceverà un contributo di 200mila euro ciascuna, a riconoscimento di proposte valide ma con un impatto lievemente inferiore.
Infine, ad Aree come l’Alto Monferrato, il Bacino del Tanaro, il Monregalese, la Pianura cuneese, la Terra di Langa e le Terre del Monviso andranno 150mila euro, a supporto di progettualità considerate comunque meritevoli.
Ora si entra nella fase operativa: Regione, enti capofila e Comuni collaboreranno per selezionare gli interventi da finanziare. Il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore Gian Luca Vignale sottolineano l’importanza di questo metodo innovativo: «È la prima volta che la Regione adotta un sistema di ripartizione così capillare. I 100 milioni iniziali hanno permesso di avviare 900 progetti sul territorio, in un’ottica di concertazione semplice ed efficace».
«La premialità aggiuntiva – continuano Cirio e Vignale – è un riconoscimento concreto alla capacità dei territori di fare rete e immaginare investimenti condivisi. È il principio della sussidiarietà a guidare questo percorso, e già oggi molti dei progetti finanziati sono in fase di realizzazione, con ricadute significative su più Comuni e sull’intero assetto regionale».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..