l'editoriale
Cerca
TORINO NASCOSTA
25 Settembre 2025 - 12:55
Nei sotterranei del Monte dei Cappuccini, a Torino, esiste un laboratorio “nascosto” dove si studiano “pezzi di cielo”. Si tratta del Meteorlab, il primo centro di ricerca sotterraneo in Italia. Un luogo nascosto che in molti non conoscono, dove si nascondono segreti e frammenti antichi provenienti dallo spazio: ora, è pronto a riaprire le sue porte.
La storia
Questo laboratorio, nato negli anni ’60 grazie al genio di Carlo Castagnoli e guidato per decenni da Giuliana Cini, è stato il primo centro di ricerca sotterraneo in Italia. Situato a 30 metri sotto terra in un ex rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale, il METEORLAB ha ospitato esperimenti pionieristici che hanno reso Torino un punto di riferimento internazionale nello studio delle meteoriti e degli antichi climi terrestri. Ora, questo luogo avvolto nell’oscurità e nella storia si apre di nuovo per farsi voce di quei frammenti di cielo caduti sulla Terra.
Meteorlab riapre
Ieri è stata inaugurata una mostra che invita a scoprire questo mondo sotterraneo e i misteri delle meteoriti, rocce cadute dallo spazio che raccontano storie incredibili sul Sistema Solare.
La mostra guida il visitatore tra antiche leggende e moderne scoperte scientifiche, spiegando come queste misteriose pietre celesti siano testimoni viventi della nascita del nostro sistema planetario e conservino preziose tracce dell’attività del Sole nel passato. È un viaggio che si spinge dalle meraviglie dello spazio fino alle profondità del laboratorio nascosto, esplorando anche la storia dei rifugi antiaerei di Torino, con immagini e documenti che riportano indietro nel tempo.
Supportato dall’Università di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione con Infini.to (Planetario e Museo dell’Astronomia), questo percorso sarà aperto alle scuole e al pubblico in giornate speciali, con visite guidate prenotabili online.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..