Cerca

TORINO NASCOSTA

Sotto il Monte dei Cappuccini... c'è un laboratorio "nascosto"

Nei sotterranei tornesi si studiano "pezzi di cielo"

Il laboratorio "segreto" sotto il Monte dei Cappuccini

Nei sotterranei del Monte dei Cappuccini, a Torino, esiste un laboratorio “nascosto” dove si studiano “pezzi di cielo”. Si tratta del Meteorlab, il primo centro di ricerca sotterraneo in Italia. Un luogo nascosto che in molti non conoscono, dove si nascondono segreti e frammenti antichi provenienti dallo spazio: ora, è pronto a riaprire le sue porte. 

La storia

Questo laboratorio, nato negli anni ’60 grazie al genio di Carlo Castagnoli e guidato per decenni da Giuliana Cini, è stato il primo centro di ricerca sotterraneo in Italia. Situato a 30 metri sotto terra in un ex rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale, il METEORLAB ha ospitato esperimenti pionieristici che hanno reso Torino un punto di riferimento internazionale nello studio delle meteoriti e degli antichi climi terrestri. Ora, questo luogo avvolto nell’oscurità e nella storia si apre di nuovo per farsi voce di quei frammenti di cielo caduti sulla Terra.

Meteorlab riapre 

Ieri è stata inaugurata una mostra che invita a scoprire questo mondo sotterraneo e i misteri delle meteoriti, rocce cadute dallo spazio che raccontano storie incredibili sul Sistema Solare. 

La mostra guida il visitatore tra antiche leggende e moderne scoperte scientifiche, spiegando come queste misteriose pietre celesti siano testimoni viventi della nascita del nostro sistema planetario e conservino preziose tracce dell’attività del Sole nel passato. È un viaggio che si spinge dalle meraviglie dello spazio fino alle profondità del laboratorio nascosto, esplorando anche la storia dei rifugi antiaerei di Torino, con immagini e documenti che riportano indietro nel tempo.

Supportato dall’Università di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione con Infini.to (Planetario e Museo dell’Astronomia), questo percorso sarà aperto alle scuole e al pubblico in giornate speciali, con visite guidate prenotabili online.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.