l'editoriale
Cerca
curiosità a torino
20 Settembre 2025 - 17:00
Nel centro storico di Torino, tra Piazza San Carlo e via Lagrange, è possibile vedere una scultura contemporanea poco nota al grande pubblico: la Testa rovesciata del David di Michelangelo
Nel centro storico di Torino, tra Piazza San Carlo e via Lagrange, è possibile vedere una scultura contemporanea poco nota al grande pubblico: la Testa rovesciata del David di Michelangelo. L’opera si trova nel cortile aulico di Palazzo Villa, sede dal 1973 del negozio San Carlo, e costituisce un passaggio pedonale che collega due tra le vie più frequentate della città.
La scultura è stata realizzata dall’artista Andrea Salvatori e propone una rilettura contemporanea del celebre David michelangiolesco. Il titolo completo, Il cielo stellato dentro di me, la legge morale sopra di me, richiama una celebre citazione di Immanuel Kant tratta dalla Critica della ragion pratica. L’interno della testa, dipinto di blu, contiene stelle dorate che riproducono un cielo notturno, in evidente riferimento al pensiero filosofico del XVIII secolo. Negli anni, turisti e cittadini hanno trasformato l’opera in una sorta di installazione interattiva, gettandovi monetine e attribuendole un valore propiziatorio.
Nota anche con il soprannome di “Big Testone”, la scultura non si limita a richiamare l’arte rinascimentale ma si inserisce in un discorso più ampio di contaminazione tra tradizione e linguaggi contemporanei. Salvatori propone una riflessione sulla percezione delle icone artistiche e sul rapporto tra classico e moderno, collocando un elemento di forte impatto visivo in un luogo caratterizzato dall’eleganza barocca.
La scelta di Piazza San Carlo, definita “salotto di Torino” per la sua funzione di spazio rappresentativo e di aggregazione, amplifica la portata simbolica dell’opera. Il cortile di Palazzo Villa, attraversato quotidianamente da residenti e visitatori, diventa così un punto di contatto tra arte, vita urbana e flussi turistici.
La Testa rovesciata del David rientra in un filone di opere che cercano di rinnovare il dialogo con i capolavori del passato, non come semplice omaggio ma come spunto per nuove interpretazioni. Inserita in un contesto che coniuga storia architettonica e attività commerciali, l’opera di Salvatori si presenta come un esempio di arte pubblica capace di stimolare curiosità e riflessione senza ricorrere a musealizzazioni tradizionali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..