Cerca

TORINO

Call center anti-solitudine (e non solo): oltre mille chiamate da giugno

Torna il Servizio Aiuto Anziani, l'iniziativa della Città per supportare le persone più fragili

Il call center anti-solitudine (e non solo): oltre mille chiamate da giugno

L'assessore Rosatelli durante una visita al call center del Servizio Aiuto Anziani

La Città di Torino conferma anche per l’estate 2025 il suo impegno a favore delle persone anziane e fragili con il “Piano Estate 2025”, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Dipartimento Servizi sociali del Comune, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale. Il progetto, attivo dal 1° giugno al 30 settembre, è pensato per prevenire e contrastare gli effetti negativi degli eventi climatici estremi, come le ondate di calore, che colpiscono la popolazione over 65 più vulnerabile.

Il cuore del Piano è il Servizio Aiuto Anziani, un call center dedicato agli anziani residenti in città che, pur essendo generalmente autosufficienti, si trovano in condizioni di fragilità sociale, economica o sanitaria. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16, raggiungibile via telefono (011.01133333) o email (aiutoanziani@comune.torino.it), mentre nelle ore notturne e festivi le chiamate sono gestite dalla Polizia Municipale.

Da gennaio 2025 ad oggi, il Servizio ha registrato quasi 2.000 telefonate e più di 1.100 email, confermandosi un punto di riferimento fondamentale per gli anziani e le loro famiglie. In particolare, nel solo periodo estivo (dal 1° giugno) si contano oltre 1.000 richieste: 638 chiamate e 435 email. Le tematiche principali riguardano il progetto HCP INPS (che ha raccolto 1.274 richieste), informazioni generali, il bando per caregiver, accompagnamenti e supporto contro solitudine e problemi relazionali.

«Il Piano Estate è un impegno indispensabile per tutelare i nostri anziani, soprattutto nelle giornate più calde che diventano sempre più frequenti – ha sottolineato Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali del Comune di Torino, durante una visita al Servizio Aiuto Anziani. – Ogni chiamata è una richiesta di vicinanza e sostegno, e vogliamo rispondere con attenzione e umanità. Grazie alla sinergia tra Comune, ASL, Protezione Civile e Polizia Municipale lavoriamo ogni giorno per fare in modo che nessuno si senta solo, perché il benessere e la dignità delle persone più fragili restano la nostra priorità».

Oltre al call center, la Città mette a disposizione diversi Centri d’incontro climatizzati, gestiti dalle Circoscrizioni e aperti per tutta l’estate, per offrire sollievo e momenti di socialità agli anziani durante le ondate di caldo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.