l'editoriale
Cerca
Scienza & Territorio
12 Agosto 2025 - 12:45
Foto di repertorio
Un’analisi condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr, in collaborazione con l’Ispra, ha misurato l’intensità delle isole di calore superficiali (SUHI) nei venti capoluoghi di regione italiani. Lo studio, pubblicato su Remote Sensing Applications: Society and Environment, si basa su dati satellitari NASA e Copernicus raccolti nei mesi estivi dal 2013 al 2023 nell’ambito del progetto Mirificus.
Le isole di calore superficiali si formano quando le superfici artificiali e impermeabili delle aree urbane si riscaldano rapidamente, creando zone con temperature più elevate rispetto alle aree circostanti. Un fenomeno che influisce sulla vivibilità delle città e sulla salute, e che lo studio ha rilevato in tutti i capoluoghi analizzati, con anomalie sia nei centri che nelle periferie.
Le differenze più marcate emergono nelle città con topografia complessa e aree verdi periferiche, come L’Aquila, Genova, Torino, Trieste e Trento, dove le zone centrali risultano sensibilmente più calde. Nei centri in pianura, come Napoli, Milano, Firenze e Roma, l’intensità è più contenuta, ma in alcuni casi il centro città è addirittura più fresco delle aree esterne.
Il verde urbano, in particolare gli alberi, si conferma un alleato cruciale nella mitigazione: un incremento del 5% della copertura arborea comunale può ridurre la temperatura media superficiale di oltre mezzo grado. Per i ricercatori, questi dati offrono indicazioni strategiche per interventi mirati di adattamento climatico nelle aree più colpite dal surriscaldamento locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..