Cerca

l'INIZIATIVA

Ecologia politica in montagna: studio e territorio tra Vernante e la Valle Vermenagna

Dal 3 al 7 settembre la Valle Vermenagna ospita incontri e attività della Scuola di Ecologia Politica. Iscrizioni fino al 18 agosto

Ecologia politica in montagna: studio e territorio tra Vernante e la Valle Vermenagna

Fonte sfondo: Lago Valscura cuneoalps.it

Cinque giorni per guardare la montagna con occhi nuovi e capire come possa essere protagonista delle sfide ambientali di oggi. Dal 3 al 7 settembre, Vernante e la Valle Vermenagna ospiteranno la Scuola di Ecologia Politica in Montagna 2025, un’occasione per incontrarsi, studiare e sperimentare sul campo idee di futuro sostenibile.

L’iniziativa, alla sua seconda edizione piemontese, è organizzata da Noau officina culturale con NEMO – Nuova Economia in Montagna, in collaborazione con Aree protette Alpi Marittime, Comune di Vernante e numerosi partner istituzionali, scientifici e accademici. Il sostegno arriva dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale e si chiuderanno lunedì 18 agosto. I posti sono limitati e sarà data priorità a chi parteciperà a tutte le giornate. La quota di 150 euro comprende le attività formative e sul territorio, oltre ai pasti (dalla cena del 3 alla colazione del 7 settembre). Per chi arriva da fuori, è possibile pernottare a La Casaviadelsale di Limone Piemonte a 20 euro a notte. Amministratori, imprese e residenti della valle potranno invece prendere parte gratuitamente alle sole attività.

Il programma prevede momenti di lavoro collettivo, incontri con esperti e uscite sul territorio, con l’obiettivo di analizzare da vicino le fragilità delle terre alte e immaginare scenari di sviluppo sostenibile. L’idea è quella di “attivare una comunità di pratica e alleanze orizzontali” tra studiosi, professionisti e abitanti, creando un dialogo costruttivo tra montagne e città in un contesto di profondi cambiamenti climatici e sociali.

Il programma completo, già disponibile online, propone un percorso immersivo in cui la Valle Vermenagna diventa un’aula diffusa: un luogo dove la ricerca incontra l’esperienza diretta e dove ogni tappa sul territorio può diventare occasione di confronto e nuove visioni. Per informazioni: piemonte@scuolaecologiapolitica.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.