l'editoriale
Cerca
Il lutto
13 Agosto 2025 - 13:10
Michele Arneodo
È scomparso, nella giornata di ieri, martedì 12 agosto, a Ginevra, all’età di 65 anni, Michele Arneodo, professore ordinario di fisica per le scienze della vita all’Università del Piemonte Orientale e ricercatore al CERN di Ginevra. La notizia è stata diffusa dal suo ateneo. Arneodo si trovava in Svizzera con la sua famiglia al momento del decesso.
Originario di Torino, Arneodo aveva conseguito la maturità classica al liceo Cavour nel 1978 e si era laureato in fisica all'Università di Torino nel 1982, con il massimo dei voti e la lode. Dopo una breve esperienza come ricercatore presso la sezione torinese dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal 1995 iniziò a collaborare con l'Università del Piemonte Orientale, dove nel 2005 divenne professore ordinario.
Con il passare degli anni, Arneodo è diventato uno dei più importanti esperti di fisica applicata alle scienze della vita. Il suo lavoro lo ha portato al CERN, il più grande laboratorio al mondo per la ricerca sulla fisica delle particelle. Qui ha avuto un ruolo cruciale nelle ricerche che hanno portato alla storica scoperta del bosone di Higgs, una pietra miliare che ha rivoluzionato la scienza moderna.
La sua carriera è stata segnata da importanti successi e riconoscimenti, ma anche dall'umiltà e dalla passione per la ricerca, che hanno influenzato generazioni di studenti e colleghi. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo scientifico e nella comunità accademica internazionale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..