l'editoriale
Cerca
I dati
13 Agosto 2025 - 18:24
L'incontro "Libri come Compagni di viaggio" organizzata dalla biblioteca Comunale di Montaldo Torinese (foto d'archivio)
Sulla vetta dei “più letti di sempre” c’è lui, l’intramontabile Topolino. Segue Tex: “Agguato sul lago”, mentre al terzo posto c’è Paperino. Poi “SpeakUp”, un audiomensile per imparare l’inglese. In questo periodo, invece, probabilmente complici professori e insegnanti con le “letture per l’estate”, ci sono tra i più richiesti “Il treno dei bambini” e “Nel mare ci sono i coccodrilli”. Due storie di bambini costretti a crescere troppo presto. L’uno a causa della carestia del secondo dopoguerra, l’altro dell’affannosa fuga dall’Afghanistan verso l’Italia. Non può mancare neanche “Mille splendidi soli”, di Khaled Hosseini.
Sono questi i titoli più letti, stando alla banca dati delle biblioteche civiche torinesi. Tra le monografie più “date in prestito”, poi, ci sono anche titoli “per i più grandi”, come “Cambiare l’acqua ai fiori”, il penultimo romanzo di Valérie Perrin - rimasta in cima alla classifica nazionale fino allo scorso gennaio con Tatà -, “L’amica geniale” e “Fai bei sogni”, di Massimo Gramellini.
Al contrario, tra i meno letti, forse bistrattati perché resi quasi superflui dai moderni motori di ricerca, ci sono biografie e grandi classici. Come quella su personaggi autorevoli - ma stando ai numeri, sembrerebbe anche superati - della storia: Robespierre, Cavour. Oltre a “Sociologia del diritto” e “Categorie sociologiche” di Max Weber.
Ma chi li consulta?
La varietà dei titoli consultati si rispecchia nell'utenza: la maggior parte sono studenti delle scuole superiori e universitari (tra i 15 e i 29 anni): 11.242. Seguiti dalla fascia di età 30-45: 10.382. E poi dagli over 60enni: 10.338. Sono loro le fette più attive dell’utenza in biblioteca. Facilitati da tante attività culturali organizzate dalla Civica - tra cui “Nati per leggere” e Bibliobus - che nel 2024 hanno coinvolto quasi 100mila persone. Tra i fruitori, poi, quasi tutti sono italiani (il 90%) e sono di più le donne (il 60%).
In totale sono poco meno di 51mila i lettori “attivi”, ovvero quelli che nell’ultimo anno hanno utilizzato almeno un servizio della biblioteca. Su una platea complessiva di ben 380mila iscritti (cioè il 44% di tutti i cittadini torinesi). Il che vuol dire che chi ha usufruito negli ultimi 12 mesi di un servizio bibliotecario è solo il 14% degli iscritti.
I “frequentatori”
Oltre a chi, pur essendo iscritto, non utilizza i servizi la biblioteca tiene anche traccia degli “outsider”. Cioè di chi frequenta i suoi locali, per non essendo in possesso di una tessera bibliotecaria. In quest’ultimo caso, secondo le ultime rilevazioni a campione, sono 750mila. Quasi il doppio degli iscritti. Tra studenti, curiosi, o chi semplicemente ha bisogno di un posto in cui stare per qualche ora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..