l'editoriale
Cerca
Camminate
14 Agosto 2025 - 15:10
Un'avventura di 40 chilometri che attraversa il cuore verde della collina torinese, collegando la maestosa Basilica di Superga al centro storico di Chivasso. Il Percorso 2 della Grande Traversata della Collina rappresenta una delle esperienze escursionistiche più complete del territorio, che unisce panorami mozzafiato, borghi antichi e aree naturali protette in un itinerario che richiede preparazione ma che è in grado di regala emozioni indimenticabili.
Partendo dal piazzale della Basilica di Superga, che domina su Torino con la sua imponenza barocca, il sentiero si snoda attraverso diversi comuni tra cui Baldissero, Pavarolo, Bardassano, Gassino e Castagneto Po, toccando luoghi di straordinario valore naturalistico come la Riserva del Bosco del Vaj e il Sito di Interesse Comunitario «I Bòsc Grand». L'itinerario, inoltre, attraversa paesaggi diversificati: dalle discese lungo la storica linea tranviaria Sassi-Superga ai sentieri boschivi meno battuti, dai crinali panoramici alle frazioni rurali che conservano il fascino della tradizione collinare piemontese.
UN PERCORSO IMPEGNATIVO MA AFFASCINANTE
Il tracciato non presenta difficoltà tecniche di tipo alpinistico, ma richiede comunque una buona preparazione fisica e attrezzatura adeguata. Indispensabili scarpe da trekking, abbondanti scorte d'acqua (almeno 2 litri) e possibilmente mappa o GPS per i tratti meno segnalati.
Il percorso inizia scendendo dal piazzale della Basilica lungo la storica tranvia, attraversando Villa Trinelli e i Tetti Coggiola prima di raggiungere Piazza di Rivodora. Proseguendo verso Córdova e Bardassano, il sentiero si immerge nei boschi collinari, toccando antiche cascine e passando per dorsali panoramiche. Il paesaggio si fa più selvaggio e autentico, allontanandosi dal traffico e dal caos della città. La sezione che conduce a Villa Bria, Bussolino e Castagneto Po rappresenta il cuore naturalistico del percorso. Qui si attraversa la Riserva Naturale del Bosco del Vaj, un ecosistema ricco di biodiversità dove è possibile incontrare caprioli, volpi e numerose specie di uccelli. Gli ultimi chilometri conducono attraverso le frazioni di Galleani e Ossoli fino al ponte sul Po, per concludersi nel centro storico di Chivasso, con la sua caratteristica Piazza del Duomo.
CONSIGLI PER L'ESCURSIONE
L'itinerario può essere affrontato in un'unica giornata dai più allenati, oppure suddiviso in tre tappe per godere appieno delle bellezze del territorio. Il ritorno a Torino è possibile dalla stazione ferroviaria di Chivasso, dalla quale passano diversi treni diretti in grado di raggiungere il capoluogo in circa 25 minuti.
Il Percorso 2 della Grande Traversata Collina dimostra come sia possibile vivere un'autentica avventura naturalistica rimanendo nell'area metropolitana torinese. Un'occasione unica per riscoprire il territorio collinare, la sua storia e le sue tradizioni, attraverso un cammino che unisce sport, natura e cultura in un'esperienza indimenticabile.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..