Cerca

torino

Invasione di libellule a Torino: avvistati sciami da migliaia di esemplari. Ecco cosa sta succedendo

Enormi sciami di libellule sono stati avvistati negli ultimi giorni in vari quartieri della città e anche in provincia

Invasione di libellule a Torino: avvistati sciami da migliaia di esemplari. Ecco cosa sta succedendo

Invasione di libellule a Torino: avvistati sciami da migliaia di esemplari. Ecco cosa sta succedendo

In questi ultimi giorni siete finiti in mezzo a un enorme sciame di libellule che sorvolavano Torino o qualche paese della provincia? Migliaia e migliaia di insetti che, incuranti della vostra presenza, volavano tutti nella stessa direzione, come seguendo una "strada" ben precisa? Tranquilli, non siete gli unici a essere stati testimoni di uno spettacolo della natura, insolito nella nostra città ma in realtà abbastanza comune. E, sempre meglio sottolinearlo, assolutamente innocuo: le libellule non sono insetti pericolosi o dannosi ma, al contrario, si nutrono delle fastidiose zanzare, dandoci una mano in modo naturale a debellare uno dei fastidi tipici della stagione estiva. Le segnalazioni, negli ultimi 3-4 giorni, si sono moltiplicate. Enormi sciami di libellule sono stati segnalati in diversi quartieri della città: da Borgo Vittoria a Barca, da Sassi a Vanchiglietta, da San Donato a Borgata Rosa. E anche fuori città: San Mauro, Settimo Torinese, Pinerolo, Piossasco, Orbassano, Bruino tanto per citarne alcuni. Insomma, a quanto pare le libellule sono un po' dappertutto: a volte si tratta dello stesso sciame che, spostandosi, viene avvistato in luoghi diversi. Ma in realtà dovrebbero essere diversi quelli che hanno sorvolato - e stanno sorvolando - le nostre latitudini, dato che gli avvistamenti sono stati fatti in giorni diversi.

Ma cosa sta succedendo? Le libellule avvistate a Torino dovrebbero appartenere alla specie Anax ephippiger, conosciuta anche come “imperatore vagabondo”. Un nome non casuale, visto che è dovuto alle sue capacità migratorie. Ed è proprio quello che sta accadendo a Torino, finita sulla rotta migratoria di questo insetto di grandi dimensioni, caratterizzato da una colorazione giallo-ocra, con dettagli marroni, blu, verdi e striature nere. Gli sciami di questo tipo di insetto arrivano dal Nord Africa e si muovono anche in base al caldo: le ondate di calore di questa estate potrebbero quindi essere una spiegazione all'insolita grande presenza che stiamo registrando in questi giorni. E sempre il caldo del resto favorisce la proliferazione delle zanzare, preda preferita dalle libellule, favorendo ulteriormente la loro presenza sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.