Cerca

Cronaca

Controlli straordinari a Torino: sanzioni per oltre 5.600 euro nei locali tra Porta Nuova e Quadrilatero Romano

Venerdì 13 agosto la polizia di Stato ha coordinato un controllo sul territorio finalizzato al contrasto delle situazioni di illegalità diffusa

Controlli straordinari a Torino

Immagine di repertorio

Venerdì 13 agosto la polizia di Stato ha coordinato un controllo straordinario sul territorio cittadino finalizzato al contrasto delle situazioni di illegalità diffusa, con particolare attenzione alle aree maggiormente interessate da fenomeni di degrado urbano. Le verifiche si sono concentrate nella zona della stazione di Porta Nuova e nelle vie limitrofe (via Sacchi, via San Secondo, corso Vittorio Emanuele II, corso Stati Uniti, via Magenta e via Montelungo), oltre che nel Quadrilatero Romano.

L’attività, diretta dal commissariato di polizia di Stato “San Secondo”, ha consentito il controllo di circa 120 persone e l’ispezione amministrativa di cinque esercizi commerciali. In tre di questi sono state riscontrate irregolarità che hanno portato all’elevazione di sanzioni amministrative per complessivi 5.600 euro.

La violazione più rilevante ha riguardato il titolare di un locale situato in via Milano, nei confronti del quale è stata contestata l’assenza della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), configurando l’esercizio abusivo dell’attività di somministrazione. In un ristorante di via dei Mille sono state accertate irregolarità in materia di igiene alimentare e di occupazione del suolo pubblico. Un bar ubicato nel Quadrilatero Romano è stato invece sanzionato per l’allestimento di un dehors privo delle autorizzazioni previste dal regolamento comunale.

Al dispositivo di controllo hanno partecipato, oltre al personale del commissariato San Secondo, uomini del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del compartimento polizia ferroviaria e delle unità cinofile della polizia di Stato, con il supporto della guardia di finanza, dell’arma dei carabinieri e della polizia locale. Le operazioni si inseriscono in un più ampio piano di vigilanza e sicurezza urbana finalizzato alla prevenzione di reati predatori, al contrasto dell’abusivismo commerciale e alla verifica delle norme igienico-sanitarie nei pubblici esercizi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.