l'editoriale
Cerca
Il caso
20 Agosto 2025 - 06:16
«Ci vogliono dalle 12 alle 36 ore. Se l’intensità della tossina è molto alta anche poche ore. Perché, in sostanza, più tossina viene ingerita, più rapida è la comparsa dei sintomi. Ma un contatto il 25 luglio con sintomi fino a venti giorni dopo è molto, molto improbabile». È l’infettivologo, professor Giovanni Di Perri, ad aiutarci a chiarire le dinamiche dell’incubazione da batterio del botulino dopo gli ultimi casi che hanno visto complessivamente la morte di quattro persone da inizio agosto. L’untore principale sarebbe una salsa al guacamole utilizzata nel corso del festival enogastronomico tenutosi tra il 22 e il 25 luglio a Monserrato, in provincia di Cagliari. «L'incubazione di solito è tracciabile nei due e tre giorni precedenti. Fa eccezione solo il botulismo infantile che ne può prevedere quasi dieci (e che però riguarda solo i bambini sotto l’anno d’età, ndr)», continua Di Perri. Un allarme che puntualmente viene fuori, secondo l’infettivologo, con casi «legati a conserve artigianali, quando non vengono rispettate determinate regole».
L'infettivologo Giovanni Di Perri
Il botulino infatti cresce senza ossigeno o quasi. «Spesso capita che si facciano bollire degli alimenti anche fino a 100 gradi, ma solo per qualche minuto – spiega Di Perri –. Questo annienta la tossina, ma non il batterio, che può tornare a formarsi. La bollitura è necessaria per almeno trenta minuti», ammonisce.
Inoltre molto spesso il sapore del cibo resta invariato. Sta anche in questo la pericolosità del batterio, che passa così inosservato. La tossina non altera colore, consistenza o gusto del cibo. E l’alimento può sembrare perfettamente buono da consumare, anche se contaminato. Qualche indizio può però essere un coperchio bombato, delle bollicine, o liquido che fuoriesce.
L’altro elemento atipico dei casi di intossicazione in Sardegna sono le cause di morte. Una di queste è la polmonite emorragica: «Non c’entra nulla. Spesso chi viene intossicato accusa la paralisi dei nervi cranici, e rischia di morire per paralisi del sistema respiratorio, ma la polmonite non c’entra», commenta Di Perri, confermando anche il parere di chi ha effettuato l’autopsia. «Poi è vero che oggi quando una persona muore molto spesso era affetta da diverse patologie», aggiunge. E quindi il botulino potrebbe essere una concausa potenziale.
«C’è infine il fatto che non esista una sierologia perfetta, un test standard per parlare di “morte da botulino”», conclude.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..