l'editoriale
Cerca
Il caso
21 Agosto 2025 - 19:12
«Basta dire: “Io difendo Israele”, per subire pesanti attacchi sui social».
Rav Ariel Finzi, il rabbino capo della Comunità Ebraica di Torino all’indomani della Giornata Internazionale delle vittime di atti di violenza basati su credo religioso non nasconde una certa amarezza.
«Perché la sinagoga e la scuola ebraica devono essere controllate dalle forze dell'ordine, in che altra chiesa o scuola questo accade?», domanda retorico.
«Dal 7 ottobre dello scorso anno c’è stata una crescita esponenziale degli episodi di odio nei confronti degli ebrei», dice.
E lo confermano anche i dati dell’Osservatorio sull’antisemitismo Cdec, del 2024, che parla di «un aumento significativo di contenuti antisemiti diffusi sui social media a partire dall’ottobre 2023».
Secondo l’Osservatorio il 23 % degli studenti delle scuole superiori dichiara di aver assistito almeno una volta a battute o commenti antisemiti nella propria classe, e il 17 % afferma di aver visto o ricevuto messaggi antisemiti in chat scolastiche.
«Viviamo momenti di grande ostilità verso noi ebrei e di rinascita dell'antisemitismo. È estremamente importante rendersi conto - afferma il rabbino - di cosa sia il sionismo e che l'antisionismo è una forma moderna di antisemitismo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..