Cerca

Primati torinesi

Il Mercato di Porta Palazzo? E' il mercato all’aperto più grande d’Europa

Situato in piazza della Repubblica a Torino, si estende su una superficie di circa 51.300 m², cifra che lo rende il mercato più ampio

Il Mercato di Porta Palazzo

E' il mercato all’aperto più grande d’Europa

Il Mercato di Porta Palazzo, situato in piazza della Repubblica a Torino, è riconosciuto come il più grande mercato all’aperto d’Europa, estendendosi su una superficie di circa 51.300 m², cifra che lo rende la piazza (e il mercato) più ampie della città.

Le origini del mercato risalgono al 1835, quando riunì in piazza della Repubblica i mercati preesistenti di piazza Palazzo di Città e piazza Corpus Domini. Già nel 1836 fu allestito un mercato alimentare e ittico, corredato da strutture per la conservazione delle merci, come le “ghiacciaie” sotterranee, poi demolite e ricostruite nel dopoguerra. Negli anni, il mercato si è evoluto fino a rappresentare oggi una realtà complessa e articolata, costellata di bancarelle, botteghe alimentari, sezioni dedicate all’abbigliamento e strutture coperte realizzate nel corso del Novecento, tra cui la “tettoia dell’Orologio” del 1916. Nel 2011, nell'area un tempo occupata dal mercato dell'abbigliamento, è stata inaugurata una struttura progettata da Massimiliano Fuksas, il cosiddetto Centro Palatino (o Palafuksas), oggi sede del Mercato Centrale Torino, spazio commerciale e culturale di circa 4.500 m² con 28 botteghe, laboratori e aree didattiche.

Le origini del mercato risalgono al 1835, quando riunì in piazza della Repubblica i mercati preesistenti di piazza Palazzo di Città e piazza Corpus Domini

Il mercato opera dal lunedì al sabato, accogliendo un afflusso quotidiano elevato di visitatori. Ospita una vasta gamma di prodotti, dai generi alimentari freschi all’abbigliamento, agli articoli per la casa, riflettendo un contesto multietnico e multiculturalmente ricco. Il mercato è anche un simbolo di integrazione sociale: storicamente è stato punto di incontro tra diverse ondate migratorie — dai contadini piemontesi alla spinta migratoria del dopoguerra, fino ai flussi recenti da Nord Africa, Europa orientale e America Latina. Accanto al mercato, ogni sabato si svolge il Balon, mercato dell’usato nel vicino Borgo Dora. Il secondo weekend di ogni mese si trasforma in Gran Balon, un mercato più ampio con espositori di antiquariato: insieme a Porta Palazzo, forma la più estesa area mercatale all’aperto d’Europa.

I robivecchi del "Balon" negli anni '50

Oltre alla sua funzione commerciale, il Mercato di Porta Palazzo rappresenta un elemento centrale nel tessuto urbano. È incluso nel progetto di rigenerazione locale The Gate, avviato nel 2002, che ha come obiettivi la riqualificazione sociale, economica e ambientale dell'area di Porta Palazzo e Borgo Dora. Il centro, pur essendo un luogo quotidiano di scambio e consumo, svolge anche un ruolo turistico: considerato tappa obbligata per chi visita Torino, è noto per la sua autenticità, la varietà dei prodotti e i prezzi accessibili.

Il centro, pur essendo un luogo quotidiano di scambio e consumo, svolge anche un ruolo turistico: considerato tappa obbligata per chi visita Torino, è noto per la sua autenticità, la varietà dei prodotti e i prezzi accessibili

In sintesi, il Mercato di Porta Palazzo, con i suoi oltre 51.000 m², è il più vasto mercato all’aperto d’Europa. Attivo fin dal XIX secolo, rappresenta un crocevia commerciale, culturale e sociale nel cuore di Torino. La presenza di strutture moderne come il Mercato Centrale, insieme a iniziative di rigenerazione urbana e alla convivenza con il Balon e il Gran Balon, ne conferma il ruolo centrale nella vita cittadina come spazio di incontro tra economia, storia e comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.