Cerca

Istruzione

Torino, dal 2026 il primo master universitario dedicato al caffè

Un percorso in inglese da 1.500 ore tra ricerca, pratica e tirocini in collaborazione con le torrefazioni torinesi

Torino, dal 2026 il primo master universitario dedicato al caffè

Foto di repertorio

Nel 2026 l’Università di Torino inaugurerà il primo Master di secondo livello in Coffee Science and Technology, un corso unico in Italia che abbraccia l’intera filiera del caffè, dalla coltivazione alla tazzina.

Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari insieme ad altri dipartimenti UniTo, con il sostegno di Lavazza, Vergnano, Costadoro e della Camera di Commercio di Torino. Le lezioni, tutte in inglese, saranno riservate a un numero ristretto di partecipanti per garantire un approccio pratico, con moduli che spaziano dalla genetica delle piante alle trasformazioni post-raccolta, dalla tostatura all’analisi chimica, fino agli aspetti commerciali e normativi internazionali.

Il master prevede 1.500 ore complessive, tra cui oltre 200 di didattica frontale, attività di laboratorio e un tirocinio curriculare di tre mesi nelle aziende del settore. Non mancheranno contributi da esperti provenienti da Paesi leader nella produzione, come Brasile, Vietnam e India.

Grazie al supporto degli sponsor, il costo di iscrizione sarà contenuto: circa 1.000 euro, con l’obiettivo di favorire la partecipazione anche di studenti provenienti da Paesi extraeuropei. Un’iniziativa che unisce accademia e industria e che punta a formare professionisti capaci di muoversi in un mercato globale in continua evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.