Cerca

Il progetto

Il Politecnico di Torino torna in Sardegna per studiare l'ecosistema dell'isola di Culuccia

Il team DIRECT del Politecnico di Torino completa la quarta missione di ricerca sull'isola di Culuccia, utilizzando tecnologie avanzate per lo studio dell'ambiente marino e costiero

Il Politecnico di Torino torna in Sardegna per studiare l'ecosistema dell'isola di Culuccia

Il team DIRECT – Disaster and Recovery Team del Politecnico di Torino ha completato la sua quarta missione consecutiva sull'isola di Culuccia, in Sardegna, dal 8 al 15 luglio scorsi. L'iniziativa, che coinvolge docenti e studenti dei corsi di Ingegneria e Architettura, ha un obiettivo ambizioso: unire la formazione pratica degli universitari allo studio del territorio.

La spedizione è stata coordinata dai professori Filiberto Chiabrando del Dipartimento di Architettura e Design, Andrea Maria Lingua e Francesca Matrone del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Al gruppo di ricerca hanno partecipato anche Paolo Maschio, Stefania Manca ed Edward Borgogno, insieme a numerosi studenti.

TECNOLOGIE AVANZATE PER LO STUDIO DELL'AMBIENTE MARINO
Il cuore della missione è l'applicazione di tecnologie di rilievo metrico 3D all'avanguardia, sia terrestri che subacquee. Seguendo il principio del "learning by doing", gli studenti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante i corsi universitari, lavorando direttamente sul campo.

Tra le attività più significative realizzate quest'anno:

  • mappatura batimetrica attraverso un natante di superficie a controllo remoto (USV);
  • rilievo delle linee di costa mediante droni per riprese fotogrammetriche ad alta risoluzione;
  • monitoraggio dell'accumulo di posidonia spiaggiata;
  • rilievi subacquei con la bicamera CRAB, uno strumento innovativo per valutare la geometria delle praterie di Posidonia;
  • utilizzo di una camera iperspettrale per analizzare lo stato di salute dell'ecosistema marino.

La missione nasce dalla partnership consolidata tra il Politecnico e l'azienda agricola Biru s.r.l. di Stella e Marco Boglione, avviata nel maggio 2022. L'obiettivo è documentare e studiare la biodiversità, il paesaggio costiero e l'ambiente marino dell'isola di Culuccia, contribuendo alla valorizzazione e al monitoraggio di questo prezioso patrimonio paesaggistico ed ecosistemico sardo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.