Cerca

L'iniziativa

Ludica Scienza: una giornata di giochi e scoperte per tutta la famiglia

Il 6 settembre l'Università di Torino propone "Ludica Scienza": una giornata gratuita di giochi da tavolo per scoprire i principi scientifici che si nascondono dietro il divertimento

Ludica Scienza: una giornata di giochi e scoperte per tutta la famiglia

Il 6 settembre 2025, dalle 9 alle 20, l'Università di Torino aprirà le porte a una giornata speciale che unisce divertimento e scoperta scientifica. "Ludica Scienza" trasformerà gli spazi esterni del Dipartimento di Chimica in via Giuria in un grande laboratorio a cielo aperto, dove grandi e piccoli potranno esplorare il mondo della scienza attraverso il gioco.

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Chimica, il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco e il neonato Centro interdipartimentale per il gioco e la ludicità di Ateneo. A rendere ancora più ricca la proposta, la partecipazione del canale YouTube "Board Game Physicist" e dell'associazione "Impronte Ludiche", specializzata nella promozione della cooperazione attraverso i giochi da tavolo.

UN PONTE TRA SCIENZA E DIVERTIMENTO
L'evento si rivolge a tutti: famiglie con bambini, giocatori occasionali, semplici curiosi ma anche esperti e studiosi del settore ludico. L'obiettivo è dimostrare come dietro ogni gioco da tavolo si nascondano principi scientifici affascinanti, dalla matematica alla fisica, dalla chimica alla biologia.

Negli spazi adiacenti alle sedi dei dipartimenti di via Giuria 5-7-9, i visitatori potranno scoprire e sperimentare alcune proposte particolarmente innovative:

  • i giochi Quercetti con Sara Capecchi del Dipartimento di Informatica;
  • il Ribosome Game presentato da Francesca Valetti del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi;
  • High Frontier 4 con "Board Game Physicist" e Lorenzo Maschio del Dipartimento di Chimica;
  • l'escape room MaSTEMGame guidata da Anna Vignati del Dipartimento di Fisica;
  • le avventure ludico-scientifiche di "Dis|avventure sul pianeta Terra".

PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
L'accesso a tutte le attività è completamente gratuito, anche se per alcuni giochi è consigliabile prenotare per garantire un'esperienza ottimale a tutti i partecipanti. In caso di maltempo, le attività si sposteranno negli spazi interni dei dipartimenti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare la pagina web "Ludica Scienza" del Dipartimento di Chimica, dove saranno disponibili i contatti e un programma dettagliato, oltre alle modalità di partecipazione specifiche per ogni attività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.