l'editoriale
Cerca
Curiosità torinesi
26 Agosto 2025 - 19:40
Il grissino, simbolo della tradizione culinaria torinese, è oggi apprezzato in tutta Italia e nel mondo. In Piemonte, non esiste pranzo o cena senza che questi sottili e croccanti bastoncini di pane facciano capolino sulla tavola. Il termine “grissino” deriva dal piemontese ghërsa, che indica un pane allungato tipico della regione.
L’origine del grissino è strettamente legata alla città di Torino. La leggenda narra che nel 1679 Antonio Brunero, fornaio di corte, creò questo pane speciale su indicazione del medico reale, affinché il giovane Vittorio Amedeo II, di salute fragile e con difficoltà digestive, potesse mangiarlo senza problemi. L’idea fu di eliminare la mollica, così nacque il grissino.
La lavorazione dei grissini era complessa e richiedeva l’intervento di quattro figure specifiche:
Lo Stiror: chi stendeva l’impasto;
Il Tajor: colui che tagliava l’impasto in pezzi di circa 3 centimetri;
Il Coureur: chi posizionava i bastoncini su lunghe palette fino a 4 metri e li introduceva nel forno a legna di pioppo;
Il Gavor: responsabile di estrarre i grissini dal forno e spezzarli a metà.
Grazie alla facilità di conservazione e alla digeribilità, i grissini conquistarono subito Piemonte e Italia. Venivano consumati a colazione, inzuppati nel latte, a pranzo nel brodo e come spuntino durante la giornata. Nacquero anche dolci tipici, come i pilot, frittelle preparate con grissini schiacciati, latte e uova.
Tra gli ammiratori più celebri dei grissini ci furono Re Carlo Felice, che li gustava durante gli spettacoli teatrali, e Napoleone Bonaparte, che all’inizio del XIX secolo organizzò una linea di corriera Torino-Parigi per trasportare i suoi amati “petits bâtons de Turin”.
La forma tradizionale, chiamata robatà (dal piemontese “rotolato”), misura dai 40 agli 80 centimetri e presenta la tipica nodosità dovuta all’arrotolamento a mano. Il grissino stirato, più recente, è ottenuto allungando l’impasto invece di arrotolarlo, risultando più friabile.
Negli anni le varianti si sono moltiplicate: integrali, al kamut, al sesamo, al finocchio, al peperoncino, con olive, noci, fino alle versioni dolci, con cioccolato, zuccherini o caramellate.
Arrotolati o stirati, classici o innovativi, i grissini rappresentano l’ingegno e la tradizione gastronomica di Torino, diventando uno degli alimenti torinesi più celebri a livello internazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..