Cerca

sostenibilità

A Torino la Circoscrizione 5 spinge per un quartiere più sostenibile

Con Plastic Free e nuove proposte ambientali, si lavora per ridurre i rifiuti e sensibilizzare le scuole

A Torino la Circoscrizione 5 spinge per un quartiere più sostenibile

Riduzione della plastica, educazione ambientale e proposte concrete per la sostenibilità: sono questi gli obiettivi al centro delle iniziative portate avanti in Circoscrizione 5 a Torino, in collaborazione con l’associazione Plastic Free. Il piano d’azione si muove su più livelli, con interventi sul territorio, progetti scolastici e nuove proposte per gli spazi pubblici.

"Il nostro obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento da plastica e sull’abbandono dei rifiuti", ha spiegato Lorenzo Formiconi, vice referente regionale di Plastic Free per il Piemonte. L’associazione ha svolto attività di pulizia ambientale in aree considerate critiche, tra cui Rivalta (nei pressi dello stabilimento Stellantis), piazza Baldissera, Colonnetti e Arrivore. Ulteriori interventi sono stati effettuati anche alla Pellerina, sull’isolone di Bertolla in collaborazione con Legambiente, e nella zona collinare di Superga. "Ogni volta raccogliamo tra le due e le tre tonnellate di rifiuti", ha precisato Formiconi. "Torneremo periodicamente in queste zone per monitorare la situazione e capire se i rifiuti aumentano o diminuiscono".

Il lavoro sul territorio è affiancato da un impegno crescente nelle scuole, dove si punta a formare le nuove generazioni sui temi ambientali. "Vogliamo sensibilizzare gli studenti e trasformare gli istituti scolastici in ambienti plastic free", ha dichiarato Aldo Molinar, referente provinciale per Borgaro e Torino Nord. Il tema è stato affrontato anche in commissione consiliare, dove è emersa la volontà di rafforzare la presenza educativa nelle scuole. "Occorre aumentare le attività all’interno degli istituti, così da stimolare le nuove generazioni a fare la differenza", ha commentato Silvia Acquaro, coordinatrice alla Cultura della Circoscrizione 5, sottolineando l’importanza di rendere le scuole protagoniste attive del cambiamento.

Nel frattempo, si guarda anche alla riqualificazione degli spazi interni del centro civico di via Stradella 192. Tra le proposte discusse in sede istituzionale, figura quella di installare un nuovo distributore d’acqua all’interno della sede, in aggiunta ai già presenti distributori di snack e bevande. Un’idea che è stata accolta favorevolmente dal coordinatore all’Ambiente, Giorgio Tassone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.