l'editoriale
Cerca
Primati torinesi
27 Agosto 2025 - 22:45
Grattacielo della Regione Piemonte – 205 metri
Lo skyline torinese riflette un percorso che va dal passato industriale all’architettura contemporanea. Ecco le cinque strutture più alte della città, ordinate per altezza.
Ciminiera di Mirafiori – 106 metri. Costruita come parte degli impianti FIAT di Mirafiori, è la ciminiera più alta d’Italia. Oggi non è più in funzione ma resta un simbolo visibile del passato industriale torinese. Le altre due ciminiere nello stesso complesso misurano 98 e 97 metri.
Torre Littoria – 108 metri. Edificata tra il 1933 e il 1934 in piazza Castello, fu uno dei primi grattacieli in cemento armato del Paese. Fu progettata dall’architetto Armando Melis de Villa e dall’ingegnere Giovanni Bernocco. Con i suoi 19 piani si impose come segno di modernità nel centro storico barocco. Attualmente ospita uffici e appartamenti.
Grattacielo Intesa Sanpaolo – 167,25 metri. Inaugurato nel 2015 e progettato da Renzo Piano, ospita la sede direzionale del gruppo bancario. Conta 38 piani e integra spazi pubblici, tra cui una serra bioclimatica e un ristorante panoramico. È stato progettato secondo criteri di sostenibilità energetica.
Mole Antonelliana – 167,5 metri. Costruita a partire dal 1863 su progetto di Alessandro Antonelli, è il monumento simbolo di Torino. Per anni è stata l’edificio in muratura più alto d’Europa. Ospita il Museo Nazionale del Cinema e rappresenta ancora oggi uno dei punti più riconoscibili dello skyline cittadino.
Grattacielo della Regione Piemonte – 205 metri. Completato nel 2022 su progetto di Massimiliano Fuksas, è la struttura più alta della città. Realizzata in vetro e acciaio, accoglie gli uffici della Regione, sale conferenze e spazi istituzionali, dominando il panorama urbano con la sua forma imponente.
Dalla ciminiera industriale di Mirafiori alla torre direzionale della Regione Piemonte, le costruzioni più alte di Torino offrono un quadro della trasformazione della città: dal ruolo manifatturiero novecentesco alla capitale sabauda e culturale, fino a metropoli moderna e istituzionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..