l'editoriale
Cerca
il caso
29 Agosto 2025 - 09:10
Pericolo amianto, ora il Comune ordina la rimozione
Via l’amianto dal condominio del quartiere Cit Turin. L’ordine di eliminare il pericoloso minerale fibroso dal palazzo di via Rosta 2, adesso, arriva direttamente dal Comune. Nello specifico, dall’Ufficio amianto del Dipartimento ambiente e grandi opere, che ha stabilito «la rimozione quanto prima possibile, e comunque non oltre tre mesi, dei manufatti contenenti amianto». Un caso, quello dell’amianto nel palazzo di via Rosta, sollevato per la prima volta da TorinoCronaca il 3 giugno scorso. Dopo che i residenti allarmati (specie dopo due casi di persone anziane colpite da malattie alle vie respiratorie) avevano scritto al Comune e alla polizia municipale. L’amministratore dello stabile si era cautelato affiggendo alcuni biglietti nel condominio, in cui avvertiva del rischio gli abitanti. Successivamente, analisi eseguite in laboratorio, dopo un sopralluogo effettuato dal responsabile del Programma di gestione del rischio amianto, avevano certificato la presenza del minerale. Adesso è il Comune a intimare l’eliminazione, il più presto possibile, dell’amianto dal palazzo di via Rosta.
Residenti soddisfatti? Non proprio, perché lo stesso Comune che adesso ordina l’intervento per la rimozione dell’amianto, pochi mesi fa ne smentiva la presenza nello stabile. «Da una verifica nel database dell’Ufficio della Città che si occupa della gestione degli esposti per manufatti contenenti amianto, non risultano segnalazioni per l’edificio di via Rosta 2», così una mail mandata a Riccardo Gorrieri, la cui famiglia abita in via Rosta. Dunque, nonostante da tempo il problema fosse stato denunciato, Palazzo Civico non aveva segnalazioni. L’amianto è stato trovato nel mastice delle finestre sulle scale e nel mastice della finestra sotto il balcone lato cortile. Come detto, l’amministratore aveva invitato i condomini a non toccare i manufatti. Senza però trasmettere segnalazione all’ufficio comunale. Ora, il Comune ordina di smaltire. Il costo? Circa 15mila euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..