l'editoriale
Cerca
LUOGHI&CURIOSITà
03 Settembre 2025 - 13:35
Una volta, si diceva che New York avesse copiato Torino. Potrebbe suonare come una leggenda metropolitana, ma guardando due edifici iconici, uno nella storica Torino e l'altro nell'immensa metropoli americana, la curiosità è inevitabile. La sfida architettonica più audace di Torino, conosciuta come la "Fetta di Polenta", creata dall'ingegno di Alessandro Antonelli già nel lontano 1840, sembra anticipare l'iconica forma del celebre Flatiron Building di New York, costruito più di sessanta anni dopo.
La Casa Scaccabarozzi, così chiamata ufficialmente, è un vero miracolo di ingegneria e creatività: un edificio stretto, con una curiosa pianta trapezoidale e uno dei suoi lati che misura appena 54 centimetri. Il suo colore giallo ocra ricorda una fetta di polenta, da cui il soprannome. Antonielli progettò questa costruzione per dimostrare che anche uno spazio apparentemente inutile poteva ospitare una struttura abitativa degna di nota. Lui stesso vi abitò con la moglie, Francesca Scaccabarozzi, per dimostrare la solidità della sua idea, sfidando chi credeva che un edificio così sottile sarebbe crollato.
L'edificio prende il nome dal caratteristico colore giallo e dalla forma molto stretta e triangolare, che ricorda appunto una fetta di polenta.
Dall'altra parte dell'oceano, il Flatiron Building di New York, con la sua forma triangolare e slanciata, è divenuto un simbolo di modernità e forza per la città di Manhattan. Costruito nel 1902, è molto più grande e monumentale, ma la somiglianza con la "Fetta di Polenta" torinese è sorprendente. Una struttura che, più di mezzo secolo prima, aveva già sfidato le norme dell'architettura tradizionale, trasformando un terreno quasi dimenticato in un capolavoro di audacia e ingegno. Non ci sono prove di un'ispirazione diretta, ma appena le vedi il confronto è immediato.
E che sia vero o meno, è bello pensare che un torinese, girando tra le caotiche streets della Grande Mela, possa ritrovare un qualcosa di familiare che gli ricordi casa, anche a 6mila chilometri di distanza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..