l'editoriale
Cerca
Economia
01 Settembre 2025 - 15:20
Coldiretti
Coldiretti ha avviato una raccolta firme a livello nazionale ed europeo per introdurre l’obbligo di indicare l’origine dei prodotti alimentari e modificare le attuali regole doganali che consentono di commercializzare come Made in Italy prodotti trasformati in Italia ma provenienti dall’estero. L’obiettivo è presentare a Bruxelles una “iniziativa dei cittadini europei” supportata da almeno un milione di firme in almeno sette Stati membri. Secondo Coldiretti, l’iniziativa ha una duplice finalità: da un lato sostenere la competitività del settore agricolo nazionale nei confronti delle importazioni a basso costo che entrano nel mercato europeo, dall’altro garantire ai consumatori la possibilità di conoscere in modo chiaro la provenienza delle materie prime alimentari. L’associazione evidenzia che casi come quello dei formaggi, dei salumi o delle conserve, spesso prodotti con materie prime estere ma commercializzati come italiani, generano confusione sul mercato e riducono la trasparenza per l’acquirente.
Il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, ha sottolineato che il numero di sottoscrizioni raccolte a livello nazionale è prossimo all’obiettivo, ma è necessario un ulteriore impegno nelle ultime settimane per raggiungere la soglia richiesta dall’Unione Europea. Per questo motivo l’organizzazione ha predisposto banchetti e punti di raccolta firme nel Torinese, oltre alla possibilità di firmare presso gli uffici zonali Coldiretti presentando un documento di identità valido. Nel mese di settembre sono previste diverse tappe in mercati e spazi pubblici cittadini: il 2 e il 5 settembre al mercato rionale di Madama Cristina (9.00-13.00), il 3 settembre al mercato Campagna Amica di Grugliasco (15.00-19.00), il 4, 10, 11 e 18 settembre al mercato di Porta Palazzo (9.00-13.00). Altri banchetti sono previsti il 6 e il 20 settembre a San Giorio e Rivoli (9.00-18.00), il 9 settembre in piazza Carlo Felice presso la stazione Porta Nuova (14.00-18.00), il 13 settembre al Festival delle Migrazioni (18.00-22.00), il 14 settembre ai Giardini Cavour (9.00-18.00), il 16 settembre a Castiglione Torinese (15.00-19.00), il 17 settembre di nuovo a Madama Cristina (9.00-13.00) e il 19 settembre ai Giardini La Marmora (9.00-18.00).
L’iniziativa si colloca in un quadro di attenzione crescente al tema dell’etichettatura e della tracciabilità dei prodotti agroalimentari, già oggetto di regolamentazioni nazionali e comunitarie, e punta a uniformare l’obbligo di indicazione dell’origine a livello europeo per rafforzare la trasparenza e ridurre pratiche di concorrenza sleale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..