Cerca

Sanità

I primi nove chilometri di Tranchida: dalle strette di mano alle mani al bilancio

Primo giorno da direttore generale di Città della Salute. Il tour de force in visita tra Molinette, Sant’Anna, Regina Margherita e Cto, Le priorità? Dialogo, armonia e bilancio 2024

I primi nove chilometri di Tranchida: dalle strette di mano alle mani al bilancio

Varca la soglia del Dipartimento di Emergenza e Accettazione alle 8 in punto del suo primo giorno di lavoro, il neodirettore generale di Città della Salute e della Scienza di Torino, Livio Tranchida. Origini trapanesi, da ma anni alla giuda dell'ospedale di Cuneo, Santa Croce e Carle, enfatizzato tante volte dal governatore Alberto Cirio come modello virtuoso di governance sanitaria.

"Il manager che la Regione stava aspettando”, che raccoglie l’eredità dal trascorso burrascoso dell’ex commissario Thomas Schael, ieri mattina è entrato nel suo nuovo posto di lavoro, da dove vi accedono tutti i torinesi per il pronto soccorso, alle Molinette.

Calpestando oltre nove chilometri della gigantesca struttura ospedaliera di cui da oggi si trova a capo. Dai reparti di Chirurgia vascolare e di Medicina generale delle Molinette, a quelli di Terapia Intensiva neonatale ospedaliera, Ostetricia e Ginecologia 4 del Sant'Anna. Poi ancora l'ospedale infantile Regina Margherita e il Cto.

Il tour, in cui è stato accompagnato dal neodirettore sanitario, il dottor Lorenzo Angelone - che in realtà aveva lasciato Città della Salute appena un anno fa, dopo quattro da direttore sanitario - e dal direttore di presidio, il dottor Antonio Scarmozzino, culmina con quello che viene definito il tema più “cogente”, per non dire scottante. Il bilancio 2024. Argomento che Tranchida ha già iniziato ad affrontare nel pomeriggio di ieri, insieme al neodirettore amministrativo Giampaolo Grippa.

Emozione, orgoglio, rispetto, responsabilità sono le sensazioni che ho provato visitando l’Azienda in questo mio primo giorno. Ho potuto ascoltare ed apprezzare un personale fortemente motivato. Ora sarò fin da subito al lavoro sui dossier più delicati”, ha dichiarato al termine Livio Tranchida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.