Cerca

Il progetto

Dottorati in "supervisione": l'accordo tra UniTo e Nanyang Technological University di Singapore

Accordo strategico tra UniTo e Nanyang Technological University: quattro dottorati in supervisione congiunta in scienze biologiche e biotecnologie applicate, scienze chimiche e dei materiali, scienze della terra e fisica

il Rettore Geuna con il Presidente della National University of Singapore-NUS, prof. Tan Eng Chye

Torino rafforza il suo asse con l’Asia. UniTo sigla un’intesa strategica con la Nanyang Technological University di Singapore per dottorati in supervisione congiunta.

L’Università di Torino e la prestigiosa Nanyang Technological University (Ntu) di Singapore hanno ufficialmente siglato, lunedì 1° settembre, un accordo di collaborazione per offrire agli studenti quattro programmi di dottorato in supervisione congiunta (joint supervision) nelle aree di Biological Sciences and Applied Biotechnologies, Chemical and Materials Sciences, Earth Sciences e Physics.

La firma, avvenuta nella residenza dell’ambasciatore d’Italia a Singapore, è stata apposta dal rettore di UniTo, Stefano Geuna, e dal Provost di NTU, Christian Wolfrum, alla presenza del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini. L’accordo è il primo frutto concreto della missione istituzionale condotta a giugno 2024 dagli allora vicerettori alla ricerca Cristina Prandi e Alessandro Vercelli.

Ntu, classificata al 12º posto nel QS World University Ranking, conta circa 38mila studenti e ha alle spalle miliardi di dollari in finanziamenti competitivi, confermandosi come università globale ad alta intensità di ricerca.

Sono particolarmente lieto di questo strategico risultato, che arriva a pochi giorni dalla conclusione del mio mandato da Rettore: credo fermamente nella necessità di rafforzare l’internazionalizzazione dell’ateneo”, ha dichiarato Geuna, sottolineando l’importanza di questa collaborazione per offrire nuove opportunità agli studenti in un contesto di globalizzazione.

Durante la missione torinese in Asia è anche avvenuto un importante incontro con i Giardini Botanici di Singapore, finalizzato ad avviare un accordo per ospitare dottorandi e ricercatori presso questa istituzione di rilievo Unesco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.