l'editoriale
Cerca
il caso
02 Settembre 2025 - 21:15
Immagine di repertorio
A Torino, l'uso scorretto dei monopattini elettrici è un fenomeno che sta crescendo, con una crescente preoccupazione tra residenti, commercianti e automobilisti. Da inizio anno, si registrano circa un centinaio di incidenti, tra cui due morti. Le immagini e le segnalazioni inviate dai cittadini mostrano un comportamento sempre più diffuso: giovani che utilizzano i monopattini come se fossero motorini, trasportando due o tre persone a bordo, senza casco e a velocità elevate, tra il traffico e i pedoni.
Le scene più comuni vanno da corso Giulio Cesare alla ciclabile di via Nizza, in tutte le zone della città, dove il comportamento irrispettoso delle norme è evidente. Il pericolo non riguarda solo i conducenti dei monopattini, ma anche gli altri utenti della strada, tra cui automobilisti e pedoni.
In Italia, e a Torino in particolare, i monopattini elettrici sono regolamentati come velocipedi e devono rispettare le disposizioni del Codice della strada. Tra le principali norme, ci sono l'obbligo di indossare il casco, il limite di velocità fissato a 25 km/h, e il divieto di circolare sui marciapiedi e sotto i portici. Inoltre, i monopattini devono essere parcheggiati negli appositi spazi e non lungo le aree pedonali o davanti ai portoni dei palazzi.
Nonostante le regole siano chiare, i cittadini lamentano una carenza di controlli. Molti si chiedono dove siano gli agenti incaricati di far rispettare la normativa e quanti siano i verbali elevati per le violazioni. La sensazione diffusa è che la sorveglianza non sia sufficiente a garantire la sicurezza stradale e a dissuadere chi usa i monopattini in modo pericoloso.
Il comportamento scorretto dei conducenti dei monopattini porta a rischi significativi: i pedoni sono minacciati quando escono dai portoni di casa o dai negozi, mentre gli automobilisti si trovano spesso a dover fare frenate improvvise per evitare incidenti. Già quest'anno, diversi sinistri sono stati causati da un uso imprudente di questi mezzi. Tra questi, un incidente mortale avvenuto a giugno ha tragicamente causato la morte di un ragazzo di 15 anni, il secondo decesso legato ai monopattini elettrici dall'inizio dell'anno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..