Cerca

il caso

Monopattini elettrici in città: incidenti e trasgressioni in aumento

A Torino, l'uso scorretto dei monopattini elettrici è un fenomeno che sta crescendo, con una crescente preoccupazione tra i residenti

Monopattini elettrici in città

Immagine di repertorio

A Torino, l'uso scorretto dei monopattini elettrici è un fenomeno che sta crescendo, con una crescente preoccupazione tra residenti, commercianti e automobilisti. Da inizio anno, si registrano circa un centinaio di incidenti, tra cui due morti. Le immagini e le segnalazioni inviate dai cittadini mostrano un comportamento sempre più diffuso: giovani che utilizzano i monopattini come se fossero motorini, trasportando due o tre persone a bordo, senza casco e a velocità elevate, tra il traffico e i pedoni.

Le scene più comuni vanno da corso Giulio Cesare alla ciclabile di via Nizza, in tutte le zone della città, dove il comportamento irrispettoso delle norme è evidente. Il pericolo non riguarda solo i conducenti dei monopattini, ma anche gli altri utenti della strada, tra cui automobilisti e pedoni.

In Italia, e a Torino in particolare, i monopattini elettrici sono regolamentati come velocipedi e devono rispettare le disposizioni del Codice della strada. Tra le principali norme, ci sono l'obbligo di indossare il casco, il limite di velocità fissato a 25 km/h, e il divieto di circolare sui marciapiedi e sotto i portici. Inoltre, i monopattini devono essere parcheggiati negli appositi spazi e non lungo le aree pedonali o davanti ai portoni dei palazzi.

Nonostante le regole siano chiare, i cittadini lamentano una carenza di controlli. Molti si chiedono dove siano gli agenti incaricati di far rispettare la normativa e quanti siano i verbali elevati per le violazioni. La sensazione diffusa è che la sorveglianza non sia sufficiente a garantire la sicurezza stradale e a dissuadere chi usa i monopattini in modo pericoloso.

Il comportamento scorretto dei conducenti dei monopattini porta a rischi significativi: i pedoni sono minacciati quando escono dai portoni di casa o dai negozi, mentre gli automobilisti si trovano spesso a dover fare frenate improvvise per evitare incidenti. Già quest'anno, diversi sinistri sono stati causati da un uso imprudente di questi mezzi. Tra questi, un incidente mortale avvenuto a giugno ha tragicamente causato la morte di un ragazzo di 15 anni, il secondo decesso legato ai monopattini elettrici dall'inizio dell'anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.