Cerca

Scienza & Salute

Svolta a Torino: scoperto un “adattatore molecolare” chiave per il cervello

Un team di scienziati dell'Università di Torino ha identificato la proteina SKT, cruciale per le sinapsi e legata ai disturbi dello spettro autistico

Svolta a Torino: scoperto un “adattatore molecolare” chiave per il cervello

Foto di repertorio

Una nuova e importante scoperta nel campo delle neuroscienze arriva dall'Università di Torino. Un team di ricercatori, guidato dalla Professoressa Paola Defilippi, ha identificato il ruolo cruciale di una proteina finora poco conosciuta, chiamata SKT. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cell Reports, rivela che questa proteina è essenziale per il funzionamento delle sinapsi, ovvero i punti di contatto attraverso cui i neuroni comunicano tra loro.

La ricerca spiega che la SKT agisce come un "adattatore molecolare" che permette la corretta maturazione delle spine dendritiche, piccole estensioni che ricevono i segnali nervosi. Senza la proteina SKT, queste spine rimangono immature e la trasmissione dei segnali nervosi diventa imprecisa, compromettendo così le funzioni cognitive e motorie.

I ricercatori hanno osservato che l'assenza di questa proteina nei modelli animali compromette apprendimento e memoria e può portare a comportamenti simili a quelli osservati nei disturbi dello spettro autistico. Questo legame è stato ulteriormente confermato dalle interazioni scoperte tra la SKT e altre due proteine, PSD-95 e SHANK3, già note per il loro ruolo nell'autismo.

Questa scoperta apre nuove prospettive per la comprensione delle malattie neurologiche e potrebbe gettare le basi per nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.