Cerca

REGIONE PIEMONTE

Il futuro delle montagne parte dal Piemonte: 23 milioni alle Green Communities

Dodici valli protagoniste di un tour che porta sul territorio progetti di sostenibilità, innovazione e nuove opportunità per le comunità locali

Il futuro delle montagne parte dal Piemonte: 23 milioni alle Green Communities

L'incontro in Regione e l' assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo

Ventitré milioni di euro per ridisegnare il futuro della montagna piemontese. È questa la posta in gioco del tour che la Regione Piemonte avvierà a fine settembre nelle 12 Green Communities, realtà già riconosciute a livello nazionale come modello virtuoso di sviluppo sostenibile e sostenute dal Fondo Nazionale per le Montagne – FOSMIT. Un viaggio che toccherà valli e comunità locali, con l’obiettivo di verificare da vicino l’avanzamento dei programmi e di rafforzare il sostegno agli amministratori.

L’iniziativa è stata presentata al Grattacielo Piemonte durante un incontro con l’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo, i rappresentanti delle Green Communities e i vertici di Uncem. Un’occasione che ha confermato la volontà della Regione di seguire da vicino i territori, accompagnando amministratori e comunità locali in un percorso che non vuole restare sulla carta.

Le Green Communities nascono per promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali e trasformare la montagna in un laboratorio di economia circolare, turismo esperienziale e nuove opportunità di lavoro. Non semplici strategie astratte, ma azioni concrete: dalla gestione delle acque alla riforestazione, dalla tutela della biodiversità alla mobilità dolce, fino a iniziative pensate per attrarre giovani famiglie nei territori montani.

L' assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo

«Le Green Communities non sono un semplice piano di finanziamenti, ma cantieri di futuro», ha dichiarato l’assessore Marco Gallo, sottolineando l’importanza di essere presenti nei territori per sostenere gli amministratori locali. «Il Piemonte è stato tra i primi a credere in questa strategia, oggi riconosciuta come modello virtuoso a livello nazionale». Secondo Gallo, il compito della Regione è non lasciare soli i territori nella gestione di fondi che mai come oggi risultano decisivi per le montagne. «Vogliamo essere al fianco degli Enti montani – ha aggiunto – che si trovano a gestire risorse ingenti dovendo fare i conti ogni giorno con numerose difficoltà, a partire dalla carenza di personale tecnico».

I Programmi Operativi sono già entrati nella fase concreta e nei territori si vedono i primi risultati: piani per gestire meglio le risorse idriche, progetti di riforestazione, iniziative per tutelare la biodiversità, percorsi di mobilità dolce e azioni per rendere le valli più attrattive per giovani e nuove famiglie. Risultati che collocano il Piemonte al primo posto in Italia per finanziamenti e iniziative portate avanti sui territori.

Il tour prenderà il via con la Green Maira Grana e la Green Community Terre del Monviso. Successivamente toccherà Sesia Green, le Valli dell’Ossola, Sinergie in Canavese e la Valchiusella con il progetto «Di Acqua e Di Pietra». Seguiranno la Green Renewable Community, Stoicheia, l’Unione Montana Valle Susa con «Risorse di Oggi per Domani» e, in chiusura, la Valle Tanaro.

Le visite si concluderanno entro la fine dell’anno, rafforzando il ruolo del Piemonte come laboratorio nazionale per le politiche di montagna e mettendo in luce le 12 Green Communities come modello di sviluppo sostenibile capace di ispirare altri territori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.