l'editoriale
Cerca
Il concorso
04 Settembre 2025 - 14:25
Foto di Domenico Ianaro
Prende il via oggi la settima edizione di Wiki Loves Monuments Piemonte, il concorso fotografico che rappresenta il capitolo locale dell'iniziativa internazionale organizzata dai volontari di Wikimedia Italia. L'evento coinvolge fotografi professionisti e amatoriali con l'obiettivo di documentare il patrimonio e la bellezza italiana su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli.
L'edizione 2025 è organizzata in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e gode del patrocinio di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
UNA NUOVA EDIZIONE PER CELEBRARE LA BELLEZZA PIEMONTESE
Inaugurato nel 2015, il concorso regionale è stato riproposto nel 2016 e 2017, per poi tornare attivo nel 2022 dopo una pausa di quattro anni. Grazie ai partecipanti e ai volontari dei progetti collaborativi, l'edizione piemontese ha raccolto nelle sue passate edizioni oltre 7.400 scatti, contribuendo significativamente all'arricchimento dell'enciclopedia online.
Quest'anno i protagonisti del concorso saranno gli edifici pubblici e i luoghi della memoria. Dai luoghi a uso collettivo come scuole, biblioteche, municipi e teatri a quelli che custodiscono il ricordo condiviso di eventi e figure storiche quali cimiteri, sacrari e monumenti commemorativi, le immagini raccolte andranno ad arricchire l'enciclopedia online favorendo la diffusione della cultura italiana nel mondo.
Saranno assegnati 8 premi principali: cinque dedicati al concorso generale e tre al tema specifico di quest'anno "Edifici pubblici e luoghi della memoria", cui si aggiunge un premio speciale per la miglior fotografia scattata a un edificio o monumento "orfano", ovvero privo di immagini sull'app di Wiki Loves Monuments.
Per l'edizione di quest'anno, inoltre, la web-app del concorso, sviluppata da Wikimedia Italia, è stata ulteriormente ottimizzata. Con un design completo e intuitivo, la mappa interattiva permetterà agli utenti di cercare direttamente i monumenti partecipanti al concorso, visualizzando anche il numero di foto già presenti, per poi caricare le proprie immagini.
Durante questa edizione verranno poi organizzate anche passeggiate fotografiche alla scoperta del patrimonio culturale e artistico della regione, in collaborazione con i circoli fotografici locali o con i comuni. La partecipazione alle "wikigite" è gratuita e aperta a tutti, dedicata a coloro che, macchina fotografica alla mano, vorranno riscoprire e documentare le città piemontesi.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO
Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, fino al 30 settembre. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: chi vorrà partecipare potrà farlo caricando le proprie foto tramite la web-app. È possibile consultare il regolamento sul sito di Wikimedia Italia.
La giuria selezionerà 8 immagini vincitrici per il concorso regionale. Automaticamente tutte le immagini caricate parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l'Italia nella classifica internazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..