l'editoriale
Cerca
Borgo Campidoglio
06 Settembre 2025 - 20:38
Un luogo che custodisce la memoria, ma che guarda avanti, verso il futuro dell’arte e della critica.
La mostra “Radici per futuri incerti”, che si inaugurerà venerdì 12 settembre, sancisce la seconda tappa del progetto: “l’Archivio Edoardo Di Mauro”, nato per volontà di Barbara Bordon Di Mauro, moglie del noto critico d’arte, scomparso ad agosto 2024, punto di riferimento del panorama artistico torinese e nazionale.
Non un semplice archivio, ma un organismo vivo, in continua evoluzione, capace di restituire la ricchezza del pensiero e delle relazioni che Di Mauro ha seminato intorno a sè.
A dare struttura e continuità al progetto è la neo-costituita Associazione Archivio Edoardo Di Mauro, che si propone di promuovere attività di ricerca, studio e condivisione pubblica, coinvolgendo artisti, studiosi e cittadini.
L’inaugurazione è accompagnata da una mostra collettiva che raccoglie un doppio patrimonio: da un lato, le opere donate da artisti che hanno condiviso percorsi e visioni con Di Mauro; dall’altro, una selezione di lavori appartenuti alla sua collezione personale.
Un’esposizione che è anche un atto collettivo, in cui si racconta con affetto il modo in cui Di Mauro ha vissuto l’arte: come campo relazionale di scambi, amicizie e progettualità condivise.
La mostra si distingue per l’estrema varietà di linguaggi: pittura, scultura, fotografia, incisione, installazioni e arte urbana convivono nello stesso spazio, dando vita a un panorama eterogeneo e dinamico, cui parteciperanno artisti affermati ed emergenti, nel rispetto dell’approccio critico e curatoriale di Di Mauro, attento a mettere in relazione tradizione e sperimentazione, centro e periferia, mainstream e marginalità.
Accanto alla mostra, si terrà anche un’asta di beneficenza, con l’obiettivo di raccogliere fondi per lo sviluppo dell’Archivio.
Un gesto concreto, ma anche simbolico: l’arte che continua a circolare, generando nuove possibilità e rafforzando legami. Un’eredità viva e permeabile.
Come i muri del Borgo Vecchio Campidoglio, segnati da oltre 130 opere di street art.
Insomma, non un mausoleo, ma un luogo sempre in movimento, che possa continuare ad ispirare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..