l'editoriale
Cerca
Il corso
07 Settembre 2025 - 10:55
Sono aperte fino al 30 settembre 2025 le iscrizioni al corso gratuito per diventare "Tecnico di animazione sociale" organizzato da Inforcoop Ecipa Piemonte. L'opportunità formativa è riservata esclusivamente ai disoccupati e prevede due edizioni parallele, una a Torino e una a Biella.
Il corso rientra nell'ambito del Programma GOL e offre una formazione completa che include anche un periodo di stage presso strutture del territorio per mettere in pratica le competenze acquisite.
UNA PROFESSIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
L'animatore sociale è una figura tecnica specializzata nella progettazione e gestione di attività educative, sociali e ricreative. Il profilo professionale che emerge dal corso è pensato per favorire lo sviluppo delle potenzialità delle persone, dei gruppi e delle comunità, anche in situazioni di emarginazione, disagio o esclusione sociale.
Gli animatori sociali operano nel settore socio-sanitario e assistenziale, sia in servizi territoriali che in strutture residenziali o semi-residenziali, partecipando a progetti di prevenzione, cura, riabilitazione e assistenza. Le opportunità lavorative si concentrano principalmente in case di riposo, servizi per disabili, centri per minori a rischio e strutture per adulti in difficoltà.
IL PROGRAMMA FORMATIVO
I contenuti didattici del corso si articolano su tre aree principali di competenza. La prima riguarda l'analisi del contesto socio-educativo, affrontando temi quali l'etica e la deontologia professionale insieme a elementi di sociologia e antropologia culturale.
La seconda area si concentra sulla progettazione degli interventi di animazione e di partecipazione sociale, fornendo gli strumenti metodologici necessari per pianificare attività mirate.
Infine, la terza area riguarda la gestione pratica di progetti, eventi e azioni di animazione socio-educativa, includendo le tecniche di conduzione dei gruppi, la normativa sulla sicurezza del lavoro e dell'organizzazione degli eventi, oltre alle tecniche di utilizzo integrato di strumenti multimediali.
Il percorso formativo integra anche aspetti trasversali fondamentali come pari opportunità, sviluppo sostenibile, tecnologie informatiche e competenze digitali.
REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO
L'intervento è riservato ai disoccupati, categoria che include anche le persone non occupate o impegnate in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.
Per partecipare è necessario essere iscritti al Centro per l'Impiego e possedere uno dei seguenti titoli di studio: istituti professionali con indirizzo "Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale" oppure liceo delle Scienze Umane con Opzione Economico-Sociale.
In alternativa, sono ammessi candidati con significativa esperienza didattica o formativa nell'ambito dell'animazione socio-educativa, documentata attraverso esami universitari, corsi di formazione professionale specifici o corsi su tecniche di animazione. Vengono valutate positivamente anche le esperienze lavorative, associative e di volontariato presso associazioni, cooperative sociali, oratori, centri estivi, centri di aggregazione giovanile, scout o Servizio Civile Universale.
I candidati saranno sottoposti a una prova d'ingresso che consisterà in un colloquio motivazionale e di orientamento accompagnato da un test di informatica di base per verificare le competenze nell'utilizzo di internet e dei servizi di rete.
ORGANIZZAZIONE E DURATA DEL CORSO
Le due edizioni si terranno presso le sedi di Inforcoop Ecipa Piemonte: a Torino in Corso Svizzera 161 e a Biella in Strada Campagnè 7/A. Ciascun corso avrà una durata complessiva di 1.000 ore, suddivise tra formazione in aula, stage pratico e prova finale.
Il periodo di stage, della durata di 440 ore, si svolgerà presso RSA per anziani, comunità e servizi per disabili, minori e adulti in difficoltà, mentre 16 ore saranno riservate alla prova finale. Il corso richiede la frequenza a tempo pieno dalle ore 9 alle 18, da settembre 2025 ad aprile 2026.
Coloro che avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e superato la prova finale riceveranno un attestato di specializzazione che certifica le competenze acquisite.
Le iscrizioni si chiudono il 30 settembre. Per ulteriori dettagli è possibile contattare direttamente l'ente organizzatore agli indirizzi email formazione@inforcoopecipa.it per la sede di Torino e biella@inforcoopecipa.it per la sede di Biella.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..